
È la patente superiore più conseguita. Comunemente diciamo che è “la patente per i camion”, ma di cosa stiamo parlando? Patente C cosa posso guidare?
- autoveicoli (esclusi autobus) di massa complessiva a pieno carico superiore a 3500 kg
- anche trainanti un rimorchio di massa complessiva a pieno carico fino a 750 kg
- macchine operatrici
- veicoli che si possono guidare con la patente B (obbligatoria per la C) e AM (i ciclomotori)

I veicoli in questione possono avere al massimo 9 posti compreso il conducente (e comunque non oltre il numero indicato nel libretto).
Patente C cosa posso guidare?
Stiamo parlando di veicoli per il trasporto di cose e quindi, sostanzialmente, di camion la cui massa complessiva supera le 3,5 tonnellate (se fosse inferiore basterebbe la sola patente B).
La “massa complessiva a pieno carico” è il peso totale massimo che il veicolo può raggiungere, dato dalla somma della tara e della portata (cioè “quanto al massimo posso caricare il veicolo”).

Le macchine operatrici sono macchine, a ruote o a cingoli, destinate ad operare su strada o nei cantieri, equipaggiate, eventualmente, con speciali attrezzature. Parliamo quindi per esempio di ruspe, scavatori, macchine asfaltatrici, ecc. Con la patente C possiamo condurle tutte, eccezionali e non eccezionali.
La procedura per prendere la patente è semplice: iscrizione, esame di teoria, esercitazioni con il foglio rosa ed esame di guida finale.
Per gli approfondimenti, ecco come prendere la patente C.
Vuoi sapere quanto si spende? Ecco il costo patente C.
Età massima e CQC merci
Dopo i 65 anni non si possono più guidare autocarri trainanti un rimorchio se la massa complessiva a pieno carico totale (motrice + rimorchio) supera le 20 tonnellate.
Tale limite può essere elevato, al massimo fino a 68 anni, ottenendo ogni anno l’apposito attestato dalla Commissione Medica Locale. Nessun limite viene imposto per i veicoli isolati (autocarri senza rimorchio).
Ti ricordiamo infine che per usare professionalmente la patente C (vale a dire con mansione prevalente di autista) è necessario possedere anche la CQC merci.
Per approfondire, ecco quando serve la CQC merci.
Vuoi conseguire patente e CQC insieme? Qui l’articolo che ne parla: patente C CQC merci insieme.
Per conoscere la spesa da affrontare, puoi passare all’articolo sul costo patente C CQC.
Limiti patente C sul libretto
Per verificare se un veicolo rientra o meno nella categoria della patente C, dobbiamo consultare il libretto di circolazione:
- Massa complessiva a pieno carico: lettera F2
- Numero di posti a sedere: lettera S1
Ribadiamo che il valore alla F2 può superare i 3500 kg (non può essere superiore, invece, a 750 kg per i rimorchi), mentre quello alla S1 deve essere inferiore a 9.
Per conoscere che cosa significano tutte le altre voci del libretto, leggi il nostro articolo sulla legenda della carta di circolazione.
Salve, mio papà pensionato a un autocarro, un 60.10 per l’esattezza.
Io disoccupato in possesso di patente c lo posso guidare?
Salve, dipende da che tipo di uso. Se uso proprio e la massa complessiva non supera le 6 tonnellate può guidarlo con la sola patente C e senza licenze particolari
Salve. HO la patente C. Vorrei comprare un camion per la mia attività. Faccio spedizioni per il Senegal via container.
Serve la CQC?
Salve, a mio avviso no essendo lei il titolare dell’azienda
Salve ho la patente C senza CQC e volevo sapere visto che mio padre ha un furgone 65ql per uso proprio volevo sapere se anche non essendo suo operaio potevo guidarlo.
Faccio questa domanda perché non riesco a capire le limitazioni.
Grazie buona giornata
Salve, essendo l’autocarro di massa complessiva superiore a 6 t, dovrebbe essere in possesso di licenza per il trasporto in conto proprio. Possono guidare tali veicoli solamente il titolare della licenza, i suoi dipendenti, i collaboratori familiari, i soci e l’amministratore unico se si tratta di società di capitali.
La CQC serve per il personale assunto come autista o quando la guida costituisce comunque mansione prevalente dell’attività lavorativa
Salve volevo un informazione io lavoro in in azienda di raccolta agrumi sono ingaggiato come raccoglitore , e qualche volta capita di portare il camion in campagna x un tratto circa di 100 km la mattinata e la sera il ritorno tale . Si può guidare solo cm la patente c , grazie
Salve, se tale guida non costituisce la mansione prevalente dell’orario lavorativo è possibile senza CQC
Buongiorno, ho conseguito la patente C nel 1997 ed ho lavorato come corriere fino al 2013, in seguito ho sempre svolto lavori differenti ……. ora mi si prospetta un’opportunità lavorativa con patente C ma hanno richiesto il CQC. Senza spendere una fortuna, lo posso richiedere SOLO con DOCUMENTAZIONE o devo fare il corso che costa circa 2.000 € ?????
Grazie
Buongiorno, purtroppo la richiesta per documentazione non è più possibile da qualche anno. È costretto a fare tutto da capo
Salve..volendo fare la CE dovrei quindi fare prima C poi la CQC( o insieme) per poi fare la CE…? È corretto..o basta la C e poi la CE. grazie
Salve, per fare la CE bisogna prima fare la C e poi si può procedere con la CE.
Per quanto riguarda la CQC, la consegue solo se serve effettivamente e la può fare in qualsiasi momento, prima o dopo la CE (dipende dalle esigenze e scelte). Una cosa è certa: non si può fare la CQC prima della C, al limite in contemporanea.
Info conseguimento patente C: https://portalepatente.it/come-prendere-la-patente-c/
Info conseguimento patente CE: https://portalepatente.it/come-prendere-la-patente-ce/
Ciao sono Mario. Vorrei aprire un’attività come soccorso stradale, Basta avere la patente CE?
Salve, per quanto riguarda la patente necessaria, dipende dalla tipologia di mezzi che va ad utilizzare
Ciao Mattia Io lavoro in un’azienda che produce valvole abbiamo un camion Ci vuole la patente C volevo sapere basta quella o devo fare il CQC
Ciao, se sei assunto come autista o comunque la guida è la tua attività prevalente serve la CQC
Se ho la patente c senza ancora aver conseguito il cqc posso lavorare come autista?
No per lavorare come autista serve anche la CQC merci.
https://portalepatente.it/quando-serve-la-cqc-merci/
Salve sono un operaio alle dipendenze di un impresa posso guidate il camion dell’azienda 65ql, solo con patente c visto che sono inquadrato come operaio edile? E uso il mezzo per trasportare materiale per la mia mansione? E il mezzo e per trasporto in n conto proprio dell’azienda?
Salve, se lei guida il mezzo solo per gli spostamenti ma la sua “mansione prevalente” NON è la guida allora è sufficiente la patente C.
Per evitare qualsiasi imprevisto, porti sempre a bordo la copia del contratto di lavoro o l’ultima busta paga in modo che dimostri di essere alle dipendenze dell’azienda
Buongiorno,
mi conferma che, su mezzi conto terzi, vige sempre l’obbligo della CQC ? Anche se l’autista guida un max di 20h settimanali ?
Grazie
Buongiorno, per gli autisti serve la CQC. Per i non autisti si parla di “mansione prevalente” dell’orario lavorativo
Ciao, sono Tommaso…
La mia compagna ha un camion di 65 ql uso autonegozio…
Se mi assume come operaio di quale patente avrei bisogno
Ciao, serve la patente C (https://portalepatente.it/come-prendere-la-patente-c/).
Se la guida a bordo di questo camion diventa la mansione prevalente della tua attività lavorativa, devi avere anche la CQC merci (https://portalepatente.it/quando-serve-la-cqc-merci/)
A 70 anni la pat C abilità ancora la guida di autocarro senza limitazione di peso come invece avviene per autotreni ed autoarticolati ?
Si nessun problema per gli autocarri senza rimorchio
Buongiorno, sono Palumbo Luigi.
volevo maggiori informazioni su cosa posso guidare solo con la C e se devo rispettare un totale di ore settimanali e se ci sono, quante ne sono?
ovviamente sono assunto come operaio.
Salve, la patente C da sola permette la guida di autocarri a patto che tale guida non sia la mansione prevalente dell’orario lavorativo.
Anche se non si è assunti come autisti, comunque la cosa determinante sono le ore passate alla guida rispetto a quelle totali previste dal proprio contratto di lavoro.
Resto a disposizione per altri dubbi
Ciao, ho un distributore automatico, sono socio dell’attività ed abbiamo un veicolo intestato alla nostra azienda. Ci vuole il CQC essendo il veicolo superiore le 3,5 T e considerando che devo trasportare del materiale per caricare la mia macchina automatica quindi dal magazzino alla macchina? E se volessi fare consegne de materiale a domicilio? Ed anche questo non è il lavoro principale dell’azienda. Ovviamente non sono inquadrato come autista ma come socio dell’azienda.
Salve, essendo un trasporto in conto proprio e non essendo lei un autista la CQC non è necessaria
Ciao sono Paolo ho la patente C senza cqc sono inquadrato come operaio non come autista posso guidare rispettando le ore settimanali
Ciao, se la guida è l’attività lavorativa prevalente dell’orario di lavoro è comunque necessaria la CQC
si puo guidare un mezzo scarrabile con la patente c avendo un inquadramento nel lavoro come autista di mezzi pesanti e il livello 3° A
Se il veicolo ha una massa complessiva a pieno carico superiore a 3500 kg, oltre alla patente C è necessaria anche la CQC merci
Ciao. Sono operatore umanitario .vorrei portare un minibus con35 posti in Senegal.lo guiderebbe amico con la patente c. Il mezzo ha tutti i sedili smontati.si può?
Grazie Pier
Salve, a quanto mi risulta non si può procedere a queste operazioni senza ricevere specifiche approvazioni.
Non penso che un autobus si trasformi in autocarro solamente perché smonto i sedili
Io ho preso un furgone Ford che è 33 ql a pieno carico ed ho la patente c quindi posso trainare solo un rimorchio di massimo 750 kg di peso complessivo
Non importa la lunghezza ?
Si certo, rimorchio fino a 750 kg