Chi è già in possesso della patente B e vuole prendere la A per guidare qualsiasi moto senza limitazioni su cilindrata e potenza può fare a meno dell’esame di teoria. Per la patente A con patente B è necessario:
- iscriversi in autoscuola o Motorizzazione
- esercitarsi con il foglio rosa
- superare l’esame di pratica
Possiamo decidere se fare tutto alla scuola guida oppure da privatisti perché non ci sono ore di guida minime obbligatorie.
Se hai conseguito la patente B da un po’ di tempo, informati bene su quali moto consente di guidare; magari sei uno di quei fortunati che ce l’ha già inclusa!
Scopri le moto patente B.
Patente A con patente B
Come già detto all’inizio, non c’è bisogno di alcun esame di teoria perché è identico a quello già sostenuto per la patente B. Si passa direttamente alla pratica!
Per l’iscrizione è necessario consegnare una serie di documenti personali, bollettini e certificati medici.
Per avere l’elenco completo, ho creato una specifica sezione all’interno della guida sulle patenti A. Clicca qui per conoscere i documenti patente A.
Viene quindi emesso il foglio rosa che, nella validità di 6 mesi, consente di effettuare al massimo due tentativi di esame.
Il foglio rosa rilasciato dal 10 novembre 2021 vale 1 anno e consente 3 tentativi d’esame.
Possiamo effettuare le guide di esercitazione senza istruttore perché la moto non ha il posto per il passeggero a fianco del conducente.
L’esame di guida si può fare a partire da 1 mese dal rilascio del foglio rosa. Tale prova consiste in 3 fasi:
- domande e preparazione alla guida
- percorsi su area chiusa
- guida nel traffico urbano ed extraurbano
In caso di bocciatura, per il secondo tentativo bisogna attendere almeno 1 mese.
Per scadenza del foglio rosa o seconda prova non superata è necessario effettuare una nuova iscrizione, seguendo nuovamente la procedura descritta sopra.
Per tutti i dettagli su questo esame e scoprire le possibili domande, vai alla specifica sezione sull’esame pratico della patente A.
Patente A Motorizzazione
Chi vuole fare tutto ciò da privatista deve, in aggiunta, fornire la moto per l’esame. Tale veicolo deve avere delle caratteristiche minime (potenza, peso e cilindrata) indicate dalla specifica normativa.
Il motociclo può essere di proprietà del candidato, presa in prestito, noleggiata o messa a disposizione da una scuola guida.
Basterà quindi allegare apposita modulistica indicata dalla Motorizzazione (per esempio copia del contratto di noleggio o autorizzazione del proprietario).
C’è inoltre la necessità di fornire all’esaminatore un’auto (con qualcuno che la guidi) che lo ospiti durante la prova d’esame.
Vai alla sezione sull’esame pratico per scoprire quali sono le moto esame patente A.
Vuoi sapere quanto si spende in autoscuola e da privatista per patente A con patente B? Ecco a te gli articoli sul costo della patente A e sul costo patente A motorizzazione.
54 risposte
Buongiorno Signore Mattia Zorzetto, mi chiamo Daniel Nunez e devo fare la converzione della patente b1 dalla Argentina a la patente B Italiana posso farlo solo con la converzione?o devo fare essame?Ringrazio in anticipo per la risposta, cordiali saluti.
Daniel Nunez
Buongiorno, la conversione è possibile per patenti della stessa categoria
Buongiorno, mio figlio ha superato il teorico per la patente A1, ora ha deciso di non fare l’esame pratico e vorrebbe usare la parte teorica per prendere la patente per l’auto. E’ possibile usare l’esame teorico superato a tal fine?
Grazie
Salve, no non è possibile. O conclude il conseguimento della patente oppure “perde“ tutto
Buongiorno, mi sta per arrivare la moto e volevo fare la patente A in motorizzazione. Sul modello da compilare mi chiedono i dati e la targa della moto (ma non è ancora immatricolata) come posso fare? Devo per forza attendere di avere la moto?
grazie
Buonasera, la può indicare in un secondo momento
Buongiorno, ho la patente B dal 2009, sapevo che dopo tot anni per conseguire la patente A bisognava rifare anche la teoria.
È corretto o occorre solo la pratica.
Grazie mille
Buongiorno, basta solamente l’esame di guida
Buongiorno, io ho gia’ la patente B. Volevo prendere una moto che non superi i 125, dunque la patente indicata e’ la A2. Se ho capito bene dovrei fare solo l’esame di pratica, e’ corretto?
Buongiorno, con patente B può guidare moto fino a 125 e di potenza non superiore a 11 kW.
Se volesse comunque fare la patente A2, le basta l’esame di guida
una domanda,
ho la patente B e la patente C in scadenza nel 2023, se conseguo la patente A nel 2022 prolungo la scadenza al 2027 anche delle altre?
Certamente
Salve, io sono in possesso della patente B e vorrei conseguire la patente A3. Volevo sapere quanti sono i bollettini che devo pagare. Sono tre oppure quattro dato che l’esame di teoria l’ho già passato e non lo devo rifare?
Grazie
Buongiorno, i vari documenti per l’iscrizione non cambiano rispetto a chi deve fare anche l’esame di teoria
Buonasera vevo sapere ho la. Patente b dal 2007 vorrei prendere la A una volta presa la A posso portare una cilindrata 600/750 grazie per la risposta
Buongiorno, certamente la patente di categoria A permette la guida di qualsiasi motociclo
Salve sono in possesso della patente b volevo conseguire la patente a da privatista e utilizzare la mia vespa 125 vnb del 62 e’ possibile grazie
Salve, le caratteristiche della moto da portare all’esame sono indicate in questo articolo: https://portalepatente.it/moto-usate-all-esame-pratico-della-patente-a/
Non va bene una moto di cilindrata 125 per la patente A
Salve, complimenti per questo articolo. Contiene informazioni chiare e molto utili!
Salve, ho 18 anni ho da poco preso la patente B, e volevo iscrivermi a scuola guida per la patente A, avendo già la B per iscrivermi per prendere la A devo avere 24 anni o devo prima prendere l’A2?
grazie in anticipo e cordiali saluti.
Ciao, puoi fare la patente A2 e poi dopo 2 anni la patente A.
Se vuoi direttamente la patente A devi attendere i 24 anni
avendo la patente B, vorrei prendere la patente A per le moto, per prendere la A dovrei prima prendere l’A2, ho avendo già La patente B posso saltare la A2?
grazie mille.
Ciao, con patente B non puoi avere la A prima dei 24 anni. Per farlo devi prima avere la A2 da almeno 2 anni
ho la patente da luglio 1996, che cilindrata di moto posso portare? e se fosse solo scooterroni la cilindrata è la medesima?
grazie Salvatore
Massimo 125. Indipendentemente dal fatto che abbiano cambio manuale o automatico
Io ho la patente B voglio fare la patente per moto cc500 quanto costa??(La patente B c’è l’ho dal 2003)
Buongiorno, trovi le informazioni sul costo in questo articolo: https://portalepatente.it/costo-della-patente-a/
Tieni come riferimento il conseguimento con il solo esame pratico (non il teorico)
Ho patente b, vorrei fare patente A/A2, ma posso fare esame quello che ho (sh150 cc)
Trova le caratteristiche della moto da utilizzare in questo articolo: https://portalepatente.it/moto-usate-all-esame-pratico-della-patente-a/
Ciao
Ho la patente b dal 2010 e ho deciso di prendere la A ,
Mi hanno rilasciato il foglio rosa in attesa di esame , nel frattempo vorrei scendere a casa in Puglia in moto , ma sono a milano ,la cosa si può fare ? Premettendo che sono in possesso anche della a1 .
Grazie mille
Ciao, certamente a patto di non portare passeggeri in autostrada
Buongiorno, ho conseguito la mia patente B cartacea il 21 09.1977 , stesso periodo ho comprato la moto.La patente B era valida anche per la categoria A, erano le regole del momento.Nel 2017 ho rinnovato per scadenza e sono entrato in possesso della nuova patente Europea.
Da oltre 44 anni guido sia la moto che la macchina .Con grande sorpresa , quasi da infarto , i carabinieri in un controllo , mi fanno notare che la mia patente nuova, non riporta la categoria A . Cosa posso fare per rimediare? l’agenzia sbriga pratiche mi dice che non ho la patente A.
Quindi guindi, guido la moto da 44 anni e sono senza patente A?Mi sembra di stare su scherzi a parte! cosa devo fare per sistemare? grazie
Salve, chiederei una verifica alla motorizzazione
Ciao mi ritrovo nelle stesse condizioni. Ho fatto l B nel 1971 ho sempre avuto moto anche di cilindrate alte 1300cc ora solo un Burgman 650. Ho fatto declassare la patente alla motorizzazione da DE a B e con mia sorpresa mi viene detto che non possa portare moto più di 125cc. Nonostante segnalo che la B fatta prima dell 86 lo permette. Per tutta risposta mi hanno intimato la revisione patente.
Buongiorno, ho conseguito la patente B in Italia nel 1998. Trovandomi ora in Lituania ho convertito la patente italiana in lituana. Qui per prender la A devo sostenere sia la teoria (in lituano) che la pratica. Da quanto ho capito per prender la patente A in Italia dovrei riconvertire la patente B, potrebbe indicarmi quli sono le tempistiche. Per richiedere il foglio rosa si puo’ fare in maniera remota dall’estero, magari con una delega? Grazie!
Salve, i tempi della conversione della patente dipendono dall’ufficio motorizzazione o agenzia a cui si rivolge. Può delegare un soggetto terzo per la richiesta
Salve ho la patente B dal 1997, ho deciso di prendere la patente A, nonostante con il foglio rosa guido senza problemi una moto più grossa e più sicura di quella della scuola guida, sarà per la poca conoscenza della moto messa a disposizione della scuola guida, sarà per l’emozione, ho messo un piede a terra purtroppo, specifico inoltre che l’istruttore, non mi ha dato nessun consiglio….è solo un tre guide fatte in fretta e furia.
Per farla breve, posso chiedere il nulla osta altrove?
O è possibile fare una prova con la propria moto , anche se più grossa e con caratteristiche di guida diverse?
Cordiali saluti Giuseppe
Buongiorno, può cambiare autoscuola o fare da privatista. In entrambi i casi deve fare il cosiddetto “cambio codice”. Deve cioè iscriversi in altra autoscuola oppure direttamente alla Motorizzazione. Il tutto restando nell’ambito della stessa Motorizzazione dell’autoscuola alla quale è attualmente iscritto.
Se sceglie un’altra autoscuola dovrà usare la loro moto. Se va da privatista può usare la sua. Deve però avere le sueguenti caratteristiche:
– Potenza di almeno 50 kW
– Cilindrata di almeno 600 cc (con tolleranza di 5 cc)
– Massa a vuoto superiore a 180 kg (con tolleranza di 5 kg)
Salve possiedo la patente b dal 2005, precedentemente avevo la patente del mio paese Argentina dal 1998, ho visto che con una certa anzianità si poteva rientrare nella categoria che può guidare qualsiasi moto e giusto? Ho bisogna fare la patente A? Grazie
Salve ho conseguito la patente b nel 1999, in italia, vivo in belgio e ho cambiato la mia patente da italiana a belga,per vie di scadenza, qui non scade mai, ma vorrei conseguire la patente a, purtroppo qui bisogna rifare l’esame teorico e in fiammingo :(,
La mia domanda è……. con la mia patentente belga, posso iscrivermi a una scuolaguida in italia, per conseguire l’esame pratico in italia?
Grazie
Salve, no purtroppo non è possibile. Deve convertirla nuovamente
Salve, ho conseguito la patente B nel 1988. Ho necessità di conseguire la Patente A.
Per rinnovo della patente B attualmente passo dalla CML.
Avendo ancora la validità della patente B (scade il 29/07/2021), posso rivolgermi al medico monocratico per l’idoneità alla patente A o devo necessariamente rivolgermi alla CML?
Grazie.
Salve, i requisiti per le due patenti sono identici. Temo proprio che le servirà la commissione medica
Hello, I have a patente B and applied for foglia rossa and patente A. but unfortunately I’ve failed two times the practical exam. the school is applying for another foglia rossa. I’m asking you what will happen if I fail totally 4 times ? should I redo the theory exam again ? so patente B will be burnt?
thanks a lot in advance.
Hello, no. The school will ask for the third “foglio rosa”. You will not lose your license
thanks a lot for your quick response. i’m relaxed now.
Salve io ho la patente B dal 1996 posso guidare la moto di cilindrata 125 o devo perdere la patente A?
Grazie
Buongiorno, si certo
Salve io ho patente b da aprile 1989…. Posso guidare la moto o devo dare esame pratico x conseguire patente a? E così è posso fare tutto in motorizzazione? Devo fare guide pratiche o devo fare solo esame pratico? I costi quali sono?? La moto c’è lho già e devo iniziare ad organizzarmi.. Cose devo fare?
Salve, per avere la patente A deve fare l’esame di guida. Può scegliere se fare tutto da privatista oppure in autoscuola. Non ci sono guide obbligatorie minime per legge.
La procedura specifica è indicata in questo articolo: https://portalepatente.it/patente-a-con-patente-b/
In questo articolo sono indicati i costi: https://portalepatente.it/costo-della-patente-a/
In quest’altro trovi le caratteristiche della moto dell’esame se volessi farlo con la tua moto da privatista: https://portalepatente.it/moto-usate-all-esame-pratico-della-patente-a/
Salve, vorrei sapere se facendo la patente da privatista si può fare in qualsiasi motorizzazione oppure si deve fare in quella del propio comune
Salve, si può scegliere
Salve, vorrei sapere se ho la patente B da 21 anni e ora prendo l A2, torno ad essere neopaentato quando guido la moto, in caso di sanzioni, raddoppiano? Grazie
Salve, no