La patente A permette di guidare tutte le moto, senza limiti di cilindrata e potenza. C’è la possibilità di farla interamente da privatisti, a patto di provvedere autonomamente all’iscrizione. I documenti patente A Motorizzazione sono:
- Domanda di conseguimento patente, cioè il modulo TT2112
- Ricevuta dei seguenti bollettini PAGOPA:
- Tariffa “N067 – ESAME DI TEORIA CONSEGUIMENTO PATENTE DI GUIDA” (42,40 €)
- Tariffa “N019 – ESAME DI PRATICA CONSEGUIMENTO PATENTE DI GUIDA” (16,00 €)
- Tariffa “N019 – IMPOSTA DI BOLLO” (necessaria per il certificato medico – 16,00 €)
- certificato anamnestico del proprio medico di base
- ricevuta del certificato medico rilasciato da un ufficiale sanitario
- 3 foto tessera recenti e a capo scoperto (tranne per motivi religiosi)
- fotocopia di codice fiscale e documento d’identità (non vale la ricevuta della richiesta di rilascio della Carta d’Identità Elettronica)
- fotocopia della patente eventualmente posseduta
- dichiarazione firmata dal proprietario della moto usata durante l’esame di guida (modello fornito dalla Motorizzazione)
Dove espressamente specificato, la Sicilia e la Provincia Autonoma di Trento hanno bollettini con codici tariffa diversi.
Li vedi nell’elenco delle varie tariffe quando le selezioni per pagarle.
Documenti patente A Motorizzazione
Per iscriversi è sufficiente recarsi in Motorizzazione con tutta la documentazione sopra elencata.
Il modulo TT2112 è scaricabile dal sito del portale dell’automobilista oppure ci viene fornito dalla Motorizzazione stessa.
Se non abbiamo la possibilità di recarci direttamente noi allo sportello della Motorizzazione, possiamo incaricare una persona delegata aggiungendo:
- delega in carta semplice firmata dal titolare della domanda
- proprio documento di identità originale
- copia del documento di identità del titolare della domanda
Arrivati a questo punto possiamo partire con la preparazione.
Chi è già in possesso di almeno una fra le patenti A1, A2, B1 o B non deve affrontare la prova di teoria, in caso contrario, prima delle guide, si deve superare l’esame a quiz.
Superata la teoria o all’atto dell’iscrizione, a seconda dei casi, viene rilasciato il foglio rosa che permette di esercitarsi (anche senza istruttore) in vista della prova di guida.
Chi eventualmente si vuole iscrivere in autoscuola, deve pagare un bollettino da 10,20 €.
Per l’iter passo passo del conseguimento, ti propongo l’articolo su come prendere la patente A da privatista.
Hai già la patente B? Vai all’articolo specifico su come prendere la patente A con patente B.
Possiedi invece la A2? Puoi passare all’articolo specifico: patente A con A2.
Vuoi scoprire tutti i dettagli sull’esame teorico e pratico della patente A? Vai alla guida completa sulla patente A.
La spesa per la patente A da privatisti segue quella di tutte le altre patenti: siamo intorno ai 150 € se decidiamo di utilizzare una moto di nostra proprietà, mentre se la noleggiamo dobbiamo aggiungere tale spesa al totale.
Per farti un’idea più precisa, puoi leggere l’articolo dedicato al costo patente A motorizzazione.
Visita medica patente A
Per iscriversi alla patente serve il certificato medico. Per ottenerlo bisogna prima andare dal proprio medico di base per farci rilasciare il certificato anamnestico.
Con quest’ultimo in mano, abbiamo 30 giorni di tempo per recarci da un ufficiale sanitario fra i seguenti:
- Medici dipendenti delle unità sanitarie locali
- Medici appartenenti ai ruoli del Ministero della salute
- Medico appartenente al ruolo sanitario della Polizia di Stato
- Medico appartenente al ruolo sanitario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
- Medici militari in servizio permanente effettivo
- Ispettore medico delle Ferrovie dello Stato
- Ispettore medico del ministero del lavoro e delle politiche sociali
Li troviamo per esempio presso le autoscuole, le sedi ACI o ASL.
Nei seguenti casi è richiesta invece la Commissione Medica Locale:
- mutilati e minorati fisici
- soggetti mandati dall’ufficiale sanitario di cui sopra
- coloro per i quali è fatta richiesta dal prefetto o dalla Motorizzazione
Documenti patente A per extracomunitari
I cittadini extracomunitari, oltre ai documenti patente A Motorizzazione elencati sopra, devono aggiungere:
- permesso di soggiorno: copia, copia autenticata o copia semplice con dichiarazione sostitutiva di atto notorio di conformità all’originale
- in alternativa, copia della carta di soggiorno
- chi è in attesa del rinnovo per scadenza o del primo rilascio del permesso di soggiorno:
- copia del documento di identità + copia della ricevuta della richiesta di primo rilascio
- copia del documento di identità + copia del permesso di soggiorno scaduto + copia della ricevuta della richiesta di rinnovo
Libro patente A
[Puoi saltare questo paragrafo se NON devi fare l’esame di teoria]
Se devi fare l’esame di teoria della patente sicuramente ti trovi in almeno una di queste situazioni:
- Hai paura di non farcela, o magari ti è già successo.
- Hai paura che all’esame l’ansia ti blocchi e non riesci più a ragionare.
- Hai paura di non avere abbastanza tempo per prepararti.
- Non sai come abbassare la media errori dei quiz.
- Ti prepari da mesi ma non hai i risultati che speravi.
Invece vorresti:
- Essere sicuro di passare al primo colpo.
- Avere tempo per le tue cose.
- Passare l’esame senza diventare matto a studiare.
- Trovare un sistema per fare solo quello che serve veramente.
Ma ho una buona notizia per te.
Ho creato un Metodo che ti permette di passare l’esame della patente al primo colpo, preparandoti in pochi giorni e senza chiuderti in casa.
È il Metodo MPE e lo trovi all’interno di Patente in 7 Giorni.
Il primo Metodo di studio per la patente che ti prepara all’Esame di Teoria della Patente in 7 Giorni.
MPE significa:
- Motivazioni.
- Preparazione.
- Esame.
Clicca qui per scoprire il Metodo MPE e prepararti all’esame Velocemente:
➔ https://portalepatente.it/patente-in-7-giorni/
Vuoi provare la potenza di un Metodo Specifico?
Prova un capitolo gratuitamente. Clicca qui sotto e scarica Assicurazione Facile.
Il primo manuale che in pochi minuti di prepara a uno degli argomenti più temuti: l’assicurazione.
Avrai in regalo il capitolo sull’assicurazione estratto direttamente da Patente in 7 Giorni!
➔ https://portalepatente.it/assicurazione-facile-manuale-gratuito/
Manuale domande esame di guida patente A
Se hai paura di mandare all’aria l’esame per colpa di due cavolo di domande sei nel posto giusto.
Ti capisco se temi che all’esaminatore non vada mai bene quello che gli dici.
È normale se hai paura che potrebbe avere la giornata storta. O poca pazienza. O che non glie ne freghi niente se sei agitato.
So quanto è brutto quando ti bloccano appena prima del traguardo.
Per questo ho deciso di realizzare un Manuale Specificosulle domande dell’Esame di Guida delle Moto.
Si chiama Esame Moto in 7 Minuti. È il Primo Manuale Specifico che ti prepara alle Domande dell’Esame Pratico delle Moto in 7 Minuti.
Perché non solo devi arrivare pronto e sicuro di te, ma è importante che tu lo faccia Velocemente. Così hai più tempo per prepararti nella guida.
Clicca qui se vuoi conoscere COME rispondere all’esaminatore e lasciarlo a bocca aperta.
➔ https://portalepatente.it/esame-moto-in-7-minuti/
51 risposte
Salve, grazie per la preziosa guida. Avrei una domanda: il medico di famiglia che rilascia il certificato deve per forza essere il proprio? Io vivo fuori sede e per questo periodo faccio riferimento ad un altro medico rispetto al mio medico di famiglia dichiarato. Grazie mille!
Ciao, ti conviene chiedere direttamente al medico. Non so se sia autorizzato al rilascio dell’anamnestico. Diciamo che sono regole più “sanitarie” che di codice della strada
Ciao Mattia, portale molto utile!
Sono alle prese con la compilazione del modulo TT 2112 pag 3. In alto, nel campo “Marca operativa e data” che marca da bollo va messa?
Per adesso seguendo le tue istruzioni ho pagato il bollettino n.20 (16€ + 24,40€) e il n.21 (16€) che mi sembra vadano incollati ciascuno nei campi “Attestazione di versamento”, giusto?
Grazie mille,
Mattia
Ciao, non va messa alcuna marca da bollo. I bollettini che hai pagato sono sufficienti. Ti consiglio di non incollare nulla. Basta che inserisci tutto all’interno della pratica
Qualcuno riesce a spiegarmi perchè non riesco a selezionare il cc. 9001 sul bollettino D1? Ho provato a generare tutti e tre i D1, ma niente da fare. Come posso risolvere? Vado a pagarlo in posta?
Con il nuovo sistema basta solo selezionare le causali. Il sistema genera poi tutto in automatico
Ciao Mattia, bisogna eseguire le visite mediche se si è in possesso di decreto prefittizio e porto d’armi? Ho fatto questa procedura 12 mesi fa, la devo ripetere?
Buongiorno, sì perché il certificato per la patente richiede requisiti diversi
Buongiorno, mi chiamo Valentina, io vorrei conseguire la patente A da privatista ma non ho il mezzo adatto. Se volessi noleggiarla in motorizzazione, potrei farlo solo per il giorno dell’esame o anche prima per esercitarmi?
Grazie
Buongiorno, la motorizzazione non noleggia alcun veicolo. Deve rivolgersi ad aziende private. Ovviamente la durata del noleggio sarà concordata fra voi
Ciao Mattia,
avrei due domande: mio figlio ha conseguito il foglio rosa patente A1 il 18 maggio da privatista a bologna. come funziona l’esame pratico? mi chiama la motorizzazione?
Seconda domanda: se per caso non supera l’esame pratico l’esame di teoria vale comunque per il conseguimento della patente B? mio figlio ha 17 anni
grazie mille
Ciao, deve prenotare lei l’esame di guida. L’esame teorico vale per la patente solo se consegue la patente A1
Buongiorno, grazie della guida utilissima.
Solo due dubbi:
1. avendo già la patente B devo comunque pagare entrambi i bollettini “tariffa 20” e “tariffa 21” o solo quello relativo all’esame pratico?
2. La pagina 3 del modello T2112 richiede di incollare due attestazioni di versamento, ma non capisco a cosa si riferiscano, dal momento che i versamenti avvengono tramite PagoPA. Ci pensano loro in motorizzazione?
Grazie in anticipo!
Buongiorno, si devi pagare lo stesso tutti i bollettini. Allega la ricevuta di pagamento. Lo spazio per le attestazioni non serve più. Non hanno aggiornato il modulo quando sono stati “aboliti” i bollettini postali classici
Ciao Mattia, complimenti per l’utilissimo articolo. Io vorrei fare l’esame A2 da privatista, avendo patente B. Ho fatto visita all’ASL e ora devo andare in motorizzazione. Io al momento non ho ancora acquistato la moto, cosa indicherò nel modello TT2112? Li viene richiesta la targa, posso solotanto dichiarare la moto che ho intenzione di acquistare ed i suoi KW? Grazie in anticipo
Salve, può dichiarare la moto in un secondo momento. Quando prenota l’esame di guida
Ciao grazie per le informazioni, un paio di domande: il module TT2112, si puo’ scaricare, stampare e compilare a casa prima di andare in motorizzazione? Si puo fare tutte le visite e pagamenti prima di recarsi in motorizzazione e presentare tutto insieme? grazie
Ciao, si può fare come mi ha scritto
Ciao Mattia,
ho solo un paio di dubbi riguardo i bollettini:
1) il bollettino per la visita medica, D1 – D1 – DOMANDA DI BOLLO / Importo: 16,00€, sul portale PagoPa mi risulta essere sul conto 4028 e non 9001, è un problema?
2) Ho riscontrato diversi problemi con la visita medica a farmi individuare i bollettini pagati, che sia solo un problema che non ho pagato il D1 oppure è un problema genrale che stanno avendo tutti quelli che cercano di fare la patente da privatisti? (questa è una domanda un estesa a tutta la comunity, se altri hanno avuto il mio stesso problema)
Grazie
Salve, il bollettino D1 è sul cc 4028. Si assicuri di selezionate la tariffa D1 nella sezione patenti.
Deve pagare questo bollettino prima della visita medica. Se non l’ha fatto, il medico non riesce a trovarlo
sisi, io uguale, ho gia pagato due bollettini da 16 euro, inutili, il dottore mi fa fare tentativi e sprecare i soldi (sarà possibile???), grazie a questo sito ho scoperto finalmente quale codice tariffa serve per il bollettino della visita medica… grazie mille
ps. sapete la procedura per recuperare i soldi persi dei due bollettini inutilizzabili?
Ciao, visto che dovrei procedere con il pagamento dei bollettini tramite applicativo PagoPa, mi sapresti indicare esattamente quali codici devo usare? So solo che per il certificato medico devo usare il codice “D1 – Domanda in bollo”. mi servirebbero i codici per gli altri pagamenti. grazie.
Ciao, il numero 20 e il 21
Ciao,
grazie dell’articolo utilissimo,
volevo indicare le nuove modalità di pagamento di PagoPA così tornano utili ad altre persone:
– Visita medica: codice tariffa D1 – DOMANDA DI BOLLO / Importo: 16,00€ (cc. 9001)
– Richiesta motorizzazione (Modulo T2112): codice tariffa 20 – ESAME DI TEORIA CONSEGUIMENTO PATENTE DI GUIDA / Importi: 26,40€ (cc. 9001) e 16,00€ (cc.4028)
– Esame pratico: codice tariffa 21 – ESAME DI PRATICA CONSEGUIMENTO PATENTE DI GUIDA / Importo: 16,00€ (cc. 4028)
Ciao
PS: anche se non si fa la teoria, la tariffa da selezionare è quella del secondo punto, la 20.
Ciao Alessandro, ho messo ordine ai vari commenti in modo da averne uno unico che non lasci dubbi agli altri lettori.
Grazie per il preziosissimo contributo
Faccio un resoconto cronologico dei bollettini pagati online tramite PagoPA, che spero sarà utile gli altri.
Descrizione | Cod. Tariffa – Descrizione tariffa [PagoPA] | Tariffe bollettino/i (conto corrente)
– Visita medica: codice tariffa D1 – DOMANDA DI BOLLO – Tariffa: 16,00€ (cc. 9001)
– Richiesta motorizzazione (Modulo T2112): codice tariffa 20 – ESAME DI TEORIA CONSEGUIMENTO PATENTE DI GUIDA – Tariffe: 26,40€ (cc. 9001) e 16,00€ (cc.4028)
– Esame pratico: codice tariffa 21 – ESAME DI PRATICA CONSEGUIMENTO PATENTE DI GUIDA – Tariffa: 16,00€ (cc. 4028)
Direi che adesso siamo al completo.
Ciao
PS: anche se non si fa la teoria, la tariffa da selezionare è quella del secondo punto, la 20.
Ciao, grazie del chiarimento, però “Domanda in bollo” D1 a me la da ancora sul cc. 4028..
Ciao Mattia, come mai i bollettini da 16 euro sono 4 e non 3? Io che sono possessore di patente A2 e B per eseguire la patente di categoria A3 quindi non devo più fare la teoria, quanti e quali bollettini devo pagare?
Vivo in lombardia
Ciao, 3 sono per l’iscrizione. Il quarto è per ottenere il certificato medico. Questo è uguale per tutte le situazioni
ciao! per ottenere il foglio rosa devo saper dire in motorizzazione giá marca e modello della moto con cui farò l’esame per forza? perché pensavo prima di ottenere il foglio rosa e poi di comprare la moto. grazie!
Ciao, no non è necessario saperlo in anticipo
Ciao Mattia, vorrei sostenere esame pratico per patente A2 (avendo gia la B) per poter guidare un 300cc ma ho un dubbio:
posso sostenere esame con scooter 250cc come da nuova direttiva 2020/612 o no? ho avuto pareri discordanti…
Ciao, certamente. Da chi ha avuto pareri discordanti?
Ciao, ho un dubbio riguardo il conseguimento della patente A2, avendo già la patente B. Uno dei 3 bollettini da 16 è quello per il certificato medico? Perché a me la motorizzazione ha dato, insieme al modello TT2112, 2 bollettini da 16 e uno da 26, quindi il terzo devo richiederlo in posta?
Ciao, esatto. Perché per il certificato medico la marca da bollo è stata sostituita dal bollettino postale
vorrei prendere la patente A come privato alla motorizzazione di pisa come devo fare?
Ne parlo in questo articolo: https://portalepatente.it/patente-a-motorizzazione/
Ciao Mattia!
Sto preparando tutto per dare la patente A facendo il meno giri possibile in motorizzazione (è diventato difficilissimo ottenere appuntamento), vorrei perciò pagare già i bollettini in posta prima dell’appuntamento fissato (con estrema fatica).
Ti chiedo perciò: nella pagina “Patente A Motorizzazione costi per i privatisti” elenchi un totale bollettini di €58,40 mentre nella pagina “Documenti patente A Motorizzazione da privatista” la somma dei costi dall’elenco dei 4 bollettini risulta €74,40 (differenza di €16 guarda caso il costo di un bollettino)…
Qual’è il totale corretto??
Quali sono precisamente i bollettini da pagare??
Grazie mille!
Alessandro
Ciao Alessandro, grazie per il commento e la segnalazione. Il totale dei bollettini è di 74,40€.
Sostanzialmente nell’articolo “Patente A Motorizzazione costi per i privatisti” c’era un errore che ho corretto. Fino a poco tempo fa c’erano 3 bollettini + 1 marca da bollo da 16€. Ora la marca da bollo è stata sostituita da un ulteriore bollettino da 16€. L’articolo è stato aggiornato correttamente.
Quindi è corretto che i bollettini siano 4 per un totale di 74,40€.
Grazie ancora per la tua segnalazione che mi ha permesso di aggiornare l’articolo. Buona fortuna per la tua patente
Grazie a te! Per la rapidissima risposta e per tutte le info che metti a disposizione di tutti!!! In poche parole ti sostituisci all’inefficiente servizio che dovrebbe essere garantito dallo stato, ma che così non è!
GRAZIE!!!
Ciao, non mi è chiara una cosa: se vado a fare domanda in motorizzazione per la patente A avendo già una B (quindi non sosterrò l’esame di teoria) e sono già in possesso del certificato anamnestico e della ricevuta di trasmissione per la quale ho pagato già € 16,00 direttamente alla struttura presso cui ho fatto la visita quanti bollettini e di quali importi devo ancora pagare per la domanda?
Inoltre il modulo da far firmare al proprietario della moto si può solo ritirare in motorizzazione o si può scaricare da qualche parte?
Grazie mille
Salve, se ha già il certificato medico dematerializzato basta pagare le tariffe 20 e 21 indicate nell’articolo.
Ecco qui il modello per il proprietario della moto: https://www.dgtno.it/wp-content/uploads/2020/05/patentia1a2a_allegati1_2.pdf
Buongiorno Mattia,
Per quanto riguarda l’estensione da patente B a patente A il certificato anamnestico può essere sostituito a norma di legge da una autocertificazione, almeno così questa mattina mi hanno confermato alla Motorizzazione Civile di Milano
Buongiorno, mi risulta che l’autocertificazione vale per il rinnovo della patente. Non per un nuovo conseguimento
Ciao, vorrei un’informazione.
Vorrei iscrivermi come privatista per la teoria e poi fare l’esame pratico sia per la patente A che per la B con autoscuola. Mi sono già preparata per la parte teorica, ma non so se posso utilizzare un solo modulo di richiesta
E’ possibile e come devo procedere? Grazie
Ciao, non è possibile conseguire 2 patenti con la stessa iscrizione.
Devi scegliere con quale delle due patenti partire (facendo teoria + pratica) e poi, anche il giorno dopo, procedere con una nuova iscrizione (analoga alla precedente) e conseguire l’altra patente effettuando solamente l’esame di pratica.
Spero di aver risposto ai tuoi dubbi, in caso contrario commenta pure qui sotto con ulteriori domande
Ciao possiedo la patente A con art 112( guida solo in Italia) e vorrei renderla valida anche per l’estero. Mi piacerebbe sapere, visto che ho avuto pareri contrastanti se qui in Friuli per chi deve renderla valida per l’estero:
La prova pratica viene fatta solo tra i birilli oppure anche per strada
Se ci sono varie possibilità di sostenere l’esame in base al tipo di cilindrata e moto che si utilizzerà ( es. 50cc, 125cc, etc)
Se il conteggio degli anni per il rinnovo della patente A ,B , C riparte dal momento del superamento dell’esame pratico della patente A , oppure è solo una modifica e quindi rimangono validi i rimanenti anni calcolati dall’ultimo rinnovo
Grazie mille per la gentilezza e disponibilità
Ciao, non ti nascondo che in ambito operativo anche le autoscuole e motorizzazioni fanno fatica ad applicare la normativa per questo caso.
A quanto mi risulta, la prova pratica viene effettuata sia tra i birilli che su strada.
La moto da utilizzare deve essere quella utilizzata per la categoria A.
Per quanto riguarda la validità, se effettui anche la visita medica si riparte con il calcolo (come se si effettuasse il rinnovo).
Grazie mille per la gentilezza e disponibilità
buongiorno, volevo farti alcune domande, dalle mie parti purtroppo in questi casi c’è molta ignoranza e le informazioni non sono mai attendibili, oggi sono andato in motorizzazione a lasciare la pratica per la patente A3 (ho gia patente B ), mi è stato detto di ritornare fra 60 giorni per il foglio rosa e che al momento non posso circolare, mi sono recato presso un agenzia e mi è stato detto che con la pratica cioè foglio bianco posso esercitarmi come se fosse un foglio rosa cioè in luoghi poco affollati, ed inoltre non posso portare un passeggero con me. Io ho letto da varie fonti su internet che con il foglio bianco posso circolare e posso anche portare un passeggero, chiedo a te che sei un esperto come dovrei comportarmi?
Ciao, cosa intendi con foglio bianco? E ti hanno detto il perché non rilasciano il foglio rosa per i prossimi 60 giorni?