Patente A motorizzazione: guida per i privatisti

Sono in molti a fare la patente per la moto da privatisti in modo da risparmiare un po’ di soldi. Come si fa? Per prendere la patente A Motorizzazione è necessario:

  • Avere almeno 24 anni o la patente A2 da almeno 2 anni
  • Iscriversi in Motorizzazione
  • Prenotare l’esame di teoria (se obbligatorio)
  • Esercitarsi con il foglio rosa
  • Prenotare l’esame di pratica
  • Procurare una moto idonea per l’esame
  • Accompagnare l’esaminatore in auto durante l’esame

Patente A Motorizzazione

Per l’iscrizione sono necessari una serie di documenti che vanno consegnati allo sportello della Motorizzazione.

Si tratta di pagare dei bollettini, andare dal proprio medico di base a fare il certificato anamnestico, fare il certificato medico (per esempio dall’ufficiale sanitario in autoscuola) e consegnare i propri documenti personali.

Vuoi l’elenco completo e sapere da quali medici si può andare? Ecco a te i documenti patente A.

Esame teorico patente A

L’esame non è obbligatorio per chi possiede almeno una fra le patenti A1, A2, B1 o B.

La prova di teoria consiste in un esame a quiz con 30 affermazioni alle quali rispondere VERO o FALSO entro 20 minuti. Sono concessi al massimo 3 errori: dal quarto in poi la prova non è superata.

Per approfondire, nella guida completa sulle patenti A, leggi la sezione sull’esame teorico della patente A.

L’esame va prenotato dal candidato (il giorno dell’iscrizione oppure in un secondo momento) scegliendo fra le date disponibili. 

Puoi sostenere al massimo due prove teoriche entro 6 mesi dall’iscrizione. Scaduti i termini o esaurite le possibilità, si deve ripartire da capo con la domanda per il conseguimento della patente.

Libro patente A

Se devi fare l’esame di teoria della patente sicuramente ti trovi in almeno una di queste situazioni:

  • Hai paura di non farcela, o magari ti è già successo.
  • Hai paura che all’esame l’ansia ti blocchi e non riesci più a ragionare.
  • Hai paura di non avere abbastanza tempo per prepararti.
  • Non sai come abbassare la media errori dei quiz.
  • Ti prepari da mesi ma non hai i risultati che speravi.

Invece vorresti:

  • Essere sicuro di passare al primo colpo.
  • Avere tempo per le tue cose.
  • Passare l’esame senza diventare matto a studiare.
  • Trovare un sistema per fare solo quello che serve veramente.

Ma ho una buona notizia per te.

Ho creato un Metodo che ti permette di passare l’esame della patente al primo colpo, preparandoti in pochi giorni e senza chiuderti in casa.

È il Metodo MPE e lo trovi all’interno di Patente in 7 Giorni.

Il primo Metodo di studio per la patente che ti prepara all’Esame di Teoria della Patente in 7 Giorni.

MPE significa:

  • Motivazioni.
  • Preparazione.
  • Esame.

Clicca qui per scoprire il Metodo MPE e prepararti all’esame Velocemente:

➔ https://portalepatente.it/patente-in-7-giorni/

clicca qui libro patente b online

Vuoi provare la potenza di un Metodo Specifico?

Prova un capitolo gratuitamente. Clicca qui sotto e scarica Assicurazione Facile.

Il primo manuale che in pochi minuti di prepara a uno degli argomenti più temuti: l’assicurazione.

Avrai in regalo il capitolo sull’assicurazione estratto direttamente da Patente in 7 Giorni!

➔ https://portalepatente.it/assicurazione-facile-manuale-gratuito/

clicca qui manuale gratuito assicurazione facile

Esercitazioni di guida

Passato l’esame di teoria o all’atto dell’iscrizione da parte di chi non deve sostenerlo, viene rilasciato il foglio rosa che consente di esercitarsi in vista dell’esame di pratica.

Non essendoci un posto a fianco del conducente, non è necessaria la presenza di un accompagnatore.

Il foglio rosa vale 6 mesi e consente di sostenere al massimo due prove pratiche. Alla scadenza o alla seconda bocciatura è necessario effettuare una nuova iscrizione.

Il foglio rosa rilasciato dal 10 novembre 2021 vale 1 anno e consente 3 tentativi d’esame.

Entro i 6 mesi successivi alla scadenza del foglio rosa, è possibile chiedere il riporto del foglio rosa, potendo quindi “salvare” l’esame di teoria precedentemente superato.

Esame di pratica patente A

Siamo all’ultima fase. Per sostenere l’esame di pratica deve passare almeno 1 mese e 1 giorno da quello di teoria. La prenotazione va fatta dal candidato presso la Motorizzazione.

La prova è suddivisa in tre fasi. Nella prima dobbiamo prepararci alla guida e rispondere a domande su comandi e manutenzione del veicolo.

Nella seconda si devono effettuare dei percorsi tracciati a terra con dei coni.

Dal 2019, tali percorsi sono 2: il primo consiste in uno slalom con impostazione della curva; il secondo in uno slalom con successiva curva per poi arrivare all’evitamento di un ostacolo (sempre segnato con dei coni) e finire con una frenata di precisione all’interno di un rettangolo.

La terza è la prova di circolazione su strada.

Vuoi approfondire il funzionamento dell’esame e scoprire le possibili domande? Nella guida completa sulle patenti A, vai direttamente alla sezione sull’esame pratico della patente A.

Manuale domande esame di guida patente A

Se hai paura di mandare all’aria l’esame per colpa di due cavolo di domande sei nel posto giusto.

Ti capisco se temi che all’esaminatore non vada mai bene quello che gli dici.

È normale se hai paura che potrebbe avere la giornata storta. O poca pazienza. O che non glie ne freghi niente se sei agitato.

So quanto è brutto quando ti bloccano appena prima del traguardo.

Per questo ho deciso di realizzare un Manuale Specifico sulle domande dell’Esame di Guida delle Moto.

Si chiama Esame Moto in 7 Minuti. È il Primo Manuale Specifico che ti prepara alle Domande dell’Esame Pratico delle Moto in 7 Minuti.

Perché non solo devi arrivare pronto e sicuro di te, ma è importante che tu lo faccia Velocemente. Così hai più tempo per prepararti nella guida.

Clicca qui se vuoi conoscere COME rispondere all’esaminatore e lasciarlo a bocca aperta.

➔ https://portalepatente.it/esame-moto-in-7-minuti/

Moto per l’esame

La moto utilizzata alla prova di guida rispecchia una moto di media grandezza fra quelle che si possono guidare con la patente A. Ecco le caratteristiche richieste:

  • Potenza nominale di almeno 50 kW
  • Cilindrata di almeno 600 cc (con tolleranza di 5 cc)
  • Se il motociclo è a motore elettrico il rapporto potenza/peso deve essere almeno di 0,25 kW/kg
  • Massa a vuoto superiore a 180 kg (con tolleranza di 5 kg)

Se la moto è dotata di cambio automatico, la patente ottenuta NON permette la guida di veicoli con cambio manuale.

La moto può essere:

  • di proprietà del candidato
  • messa a disposizione da un soggetto terzo: va allegata una dichiarazione sostitutiva con la quale il proprietario autorizza il candidato ad usare il veicolo durante l’esame
  • presa a noleggio: va presentata una copia del contratto di locazione
  • messa a disposizione da una scuola guida: la Motorizzazione e l’autoscuola indicano la procedura da seguire per formalizzare la scelta

È inoltre necessario un veicolo con autista dotato di patente B che accompagni l’esaminatore durante l’esame.

Vuoi sapere quanto si spende? Ecco a te: patente A motorizzazione costi.

Manuale domande esame pratico patente A

Esame Moto in 7 Minuti è il Primo Manuale Specifico che ti prepara alle Domande dell’Esame di Guida delle Moto in 7 Minuti.

Trovi la teoria delle possibili domande dell’esaminatore. In più imparerai il COME rispondere nel modo corretto.

Si perché non ti basta sapere la risposta. Devi centrare cosa vuole veramente l’esaminatore.

Non puoi rischiare risposte a metà. Non hai molto tempo per pensare. Spesso hanno poca pazienza.

Con questo manuale hai delle certezze e ti alleni per tempo.

In più lo leggi velocemente. Così hai più tempo per allenarti nella guida.

Clicca qui se vuoi conoscere COME rispondere all’esaminatore e lasciarlo a bocca aperta:

➔ https://portalepatente.it/esame-moto-in-7-minuti/

Mattia Zorzetto

Mattia Zorzetto

Creatore di Portale Patente, di Patente in 7 Giorni e del Metodo MPE. Il primo Metodo Specifico per prepararti all'esame della patente in 7 Giorni.

Portale Patente è su YouTube
con tanti tutorial su guida e circolazione stradale

31 risposte

  1. Buongiorno, voglio conseguire la patente A3 da privatista ed ho già la patente B ed A2. Sul sito della Regione Sicilia tra i documenti da portare in motorizzazione per prendere il foglio rosa in vista dell’esame pratico c’è scritto che vogliono soltanto un certificato medico in bollo. Io sono in possesso di un certificato anamnestico rilasciato dal mio medico curante e vorrei sapere se basta questo oppure devo aggiungere una visita oculistica fatta in una di queste agenzie affiliate alla motorizzazione.

      1. Salve, Possiedo una patente B e devo fare domanda in motorizzazione per la patente A ( senza limitazioni)

        Ho già pronte:
        – Fototessere
        – TT2112 Compilato
        – Una moto di mia proprietà (Monster 803cc da 54Kwh a libretto.)
        – Fotocopie patente B – Codice fiscale – Carta identità
        – Certificato medico monocratico (post anamnestico)

        La domanda è:
        Quali ricevute bolli da Pago PA devo pagare per presentarmi allo sportello motorizzazione?
        – N067-DIRITTI €26,40
        – N019-BOLLI €16,00 – ESAME DI PRATICA CONSEGUIMENTO PATENTE DI GUIDA

        Manca altro?

        Grazie.

        1. Buongiorno, le servono i due seguenti bollettini:
          1) Tariffa “N067 – ESAME DI TEORIA CONSEGUIMENTO PATENTE DI GUIDA” (42,40 €)
          2) Tariffa “N019 – ESAME DI PRATICA CONSEGUIMENTO PATENTE DI GUIDA” (16,00 €)

  2. Buongiorno, da quando avrà decorso la nuova legge che permette di avere la patente A senza esame di guida se si possiede già la A1?
    Grazie

  3. Buongiorno,
    Sono già in possesso di patente B e D.
    Ho acquistato una piccola moto 250 cc, 18 cavalli.
    Ho bisogno della patente A?
    E se si, posso usarla per l’esame avendo un peso a vuoto di 145 kg?
    Grazie

    1. Buongiorno, ti serve la patente A e non puoi usarla per l’esame, è troppo “piccola”. Trovi le caratteristiche necessarie all’interno dell’articolo. Te le riassumo qui:
      – Potenza nominale di almeno 50 kW
      – Cilindrata di almeno 600 cc (con tolleranza di 5 cc)
      – Massa a vuoto superiore a 180 kg (con tolleranza di 5 kg)
      Se il motociclo è a motore elettrico il rapporto potenza/peso deve essere almeno di 0,25 kW/kg

  4. Salve vorrei prendere la patente per scuter max ,500 di cilindrata o già una patente B..C..D che patente occorre A ma posso portare tutti i tipi di cilindrata e i costi tra auto scuola e motorizzazione sono diversi grazie luca

  5. Buongiorno,
    devo presentare a breve la domanda per il foglio rosa per la patente A (disponendo già della B). Il mio unico dubbio sulla compilazione del modulo TT2112 è che non so ancora con che moto andrò a fare l’esame e quindi attualmente non saprei con che dati compilare la sezione del modulo dedicata, è un problema lasciarla vuota ai fini del rilascio del foglio rosa?
    Grazie mille in anticipo!

  6. Buongiorno,
    ho preso la patente B nell anno 87 Novembre. Se capisco bene sono coperta anche per la A, ma solo in Italia.
    Vorrei fare l’esame pratico da privatista con la mia moto e vorrei sapere di che prova si tratta.
    Vorrei capire se e’ lo stesso esame che si sostiene per prendere la A in generale (birilli e altro).
    Grazie saluti

  7. Buongiorno, sto facendo la pratica per prendere la patente A in motorizzazione, avendo già la B so che non devo fare l’esame teorico.
    Il mio dubbio riguarda l’esame pratico, nello specifico oltre a fornire una macchina con autista, durante l’esame devo anche comunicare con l’esaminatore che è in auto suppongo, va bene un semplice auricolare per telefono nell’orecchio?

  8. Buongiorno, l’accompagnatore che porterà l’esaminatore sull’auto durante la prova in strada deve rispettare qualche requisito? più specificatamente sono un ragazzo di 18 anni, a breve sosterrò la pratica per ottenere la patente di guida A2, il mio accompagnatore sarà mio cugino, patentato da qualche mese. Ho il dubbio che l’accompagnatore debba rispettare requisisti simili all’accompagnatore in caso di foglio rosa della patente B quindi esperienza di guida minima di 10 anni e età non superiore a 60.

  9. Salve, grazie in anticipo per la risposta.
    Mi sfugge il passaggio del mezzo per l’esame e dell’abbigliamento tecnico. Io vorrei la A (con codice 78) ma potrei avere a disposizione solo un Beverly 300. Idem per l’abbigliamento: non ho l’integrale ne paraschiena ed altro. Sono costretto per forza a passare da una scuola guida? O tutte queste cose le affitta la motorizzazione?
    Grazie

    1. Salve, la moto per l’esame deve avere le seguenti caratteristiche: cilindrata di almeno 600 cc (con tolleranza di 5 cc), potenza almeno 50 kW e massa a vuoto maggiore di 180 kg (con tolleranza di 5 kg).
      L’abbigliamento non lo affitta la motorizzazione

      1. Grazie mille. Quindi se ho ben capito o passo da una scuola guida o da privatista devo disporre io di tutto ciò che occorre?

  10. Voglio fare la A2 e già possiedo la B, devo recarmi in motorizzazione per fissare l’esame di pratica con la mia moto, o devo prenotare l’appuntamento on line?

    1. Deve effettuare il cosiddetto “cambio codice” in motorizzazione pagando un bollettino postale da 10,20€.
      Si tratta sostanzialmente di un “passaggio” da autoscuola a privatista

  11. Buongiorno,

    ho l’esame per la patente A martedì prossimo e mi sono allenata da privatista nei mesi scorsi utilizzando una Ducati Monster.
    Sul sito della motorizzazione avevo trovato come requisiti per il mezzo solo kw e cc, mentre vedo ora il requisito del peso (che non rispetto).
    Ora mi chiedo, perché se è un aspetto obbligatorio la motorizzazione non ne parla?
    C’è il rischio che mi impediscano di dare l’esame?

    Grazie per le risposte e complimenti per le spiegazioni super chiare.

    1. Buongiorno,

      se la motorizzazione le ha già “approvato” quella moto per l’esame non ci sono problemi. Suppongo che abbiano almeno visionato la carta di circolazione.

      Per levarsi ogni dubbio chieda ulteriore conferma facendo nuovamente vedere la carta di circolazione

      1. Grazie per la risposta.
        In realtà loro mi avevano “approvato” una moto in prestito (che tra l’altro non rispettava i requisiti ma non lo hanno nemmeno notato) ma ho appena comprato la Ducati. Ho mandato una mail chiedendo se fosse necessario rettificare in modo formale il cambio moto ma mi hanno risposto che se la moto è di mia proprietà non gli interessa..
        Quindi immagino e spero che vada bene così, altrimenti li denuncio! 🙂

        Grazie ancora!

  12. Salve posseggo patente b da 30 anni e vorrei prendere la b.vorrei farlo presso la motorizzazione potreste darmi informazioni più dettagliate .grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Portale Patente è su YouTube
con tanti tutorial su guida e circolazione stradale