Con la CQC si guidano veicoli che richiedono una patente di categoria C (CQC merci) e di categoria D (CQC persone). I documenti necessari CQC sono:
- domanda di conseguimento (modulo TT746C o TT2112 a seconda dei casi)
- ricevuta di versamento del bollettino PAGOPA tariffa “N117 – CONSEGUIMENTO CQC PER ESAME”
- attestato di frequenza del corso di formazione iniziale, terminato da non più di 12 mesi dalla data di presentazione della domanda
- 1 foto tessera recente se siamo già in possesso di patente di categoria C o D
- fotocopia del codice fiscale
- copia di un documento d’identità (non accettata la ricevuta della richiesta di rilascio della Carta d’Identità Elettronica)
- fotocopia della patente
Dove espressamente specificato, la Sicilia e la Provincia Autonoma di Trento hanno bollettini con codici tariffa diversi.
Li vedi nell’elenco delle varie tariffe quando le selezioni per pagarle.
Documenti necessari CQC
Per conseguire la CQC è obbligatorio frequentare il corso di formazione iniziale presso una scuola guida o ente autorizzato.
Per la raccolta, compilazione e consegna di tutto il necessario possiamo contare sul loro appoggio. Non è necessaria alcuna visita medica.
Pagamento bollettini CQC online
Per pagare online i bollettini patente devi collegarti al sito del portale dell’automobilista.
Registrati e accedi con lo SPID o CIE (carta d’identità elettronica).
Una volta effettuato l’accesso segui i seguenti passaggi:
- Clicca su “SERVIZI ONLINE” in alto.
- Clicca su “PAGAMENTI PAGOPA” nel menù che si apre.
- Clicca su “Accedi alla piattaforma” nella sezione Pagamenti con Autenticazione.
- Clicca su “Nuovo Pagamento” nella finestra che si apre.
- Seleziona la tariffa e poi aggiungila al carrello (la causale si riempie in automatico).
- Procedi al pagamento inserendo i dati di chi deve conseguire la patente.
- Scarica la ricevuta di pagamento e allegala alla tua pratica.
Mi raccomando. I bollettini devono essere intestati a nome di chi consegue la patente.
Ti ricordo inoltre che, dove espressamente indicato, Sicilia e la Provincia Autonoma di Trento hanno bollettini con codici tariffa diversi.
Li vedi nell’elenco delle varie tariffe quando le scegli per pagarle.
Documenti CQC per extracomunitari
I cittadini extracomunitari devono presentare, in aggiunta:
- permesso di soggiorno: copia, copia autenticata o copia semplice con dichiarazione sostitutiva di atto notorio di conformità all’originale
- in alternativa, copia della carta di soggiorno
- chi è in attesa del rinnovo per scadenza o del primo rilascio del permesso di soggiorno:
- copia del documento di identità + copia della ricevuta della richiesta di primo rilascio
- copia del documento di identità + copia del permesso di soggiorno scaduto + copia della ricevuta della richiesta di rinnovo
Info CQC
Ci sono due tipi di Carta di Qualificazione del Conducente: la CQC merci per chi possiede la patente C/CE oppure C1/C1E e la CQC persone per chi possiede la patente D/DE oppure D1/D1E.
Il documento è obbligatorio in quasi tutti i casi, ma ci sono delle situazioni di esenzione. Per conoscerle, ti lascio i link ai relativi articoli:
Per conseguire la CQC è necessario superare un esame a quiz (prima del 20 novembre 2019 erano due). La prova cambia a seconda che sia la prima CQC che prendiamo, oppure la seconda.
Chi prende la CQC per la prima volta affronta un esame da 70 domande (delle quali 40 sulla cosiddetta “parte comune” e 30 sulla “parte specifica”).
Chi invece vuole fare l’estensione CQC (ho già la CQC merci e voglio la persone, o viceversa), affronta un esame da 30 domande solamente sulla parte specifica mancante.
I documenti necessari CQC per l’iscrizione restano gli stessi descritti prima.
Per approfondire il funzionamento dell’esame, ecco tutte le info sul nuovo esame CQC 2019.
Per tutte le info sugli argomenti richiesti delle varie parti d’esame, abbiamo preparato gli specifici articoli:
Vuoi la procedura di conseguimento completa? Ecco gli articoli che spiegano passo-passo le varie fasi:
Per risparmiare tempo e denaro, molto spesso si decide di conseguire patente e CQC insieme: gli esami necessari non cambiano, semplicemente si ottimizzano le lezioni di teoria e le guide ottenendo così il risparmio.
Per sapere come si fa, abbiamo preparato gli articoli specifici che ne parlano:
Trasporto merci – patenti C/CE
Trasporto persone – patenti D/DE
4 risposte
io ho fatto la esame CE però mi hanno bocciato. e possibile fare l esame CQC PRIMA di rifare la CE
Certamente
Salve, vorrei chiedere un informazione, sono in possesso della Diver Qualification Card rilasciata nel Regno Unito, corrispondente all’attuale CQC in Italia, ho superato l’esame di idoneità ai fini dell’Iscrizione a ruolo dei conducenti, ma la Camera di Commercio della mia provincia dice che devo conseguire il KB ai fini dell’iscrizione. E’ possibile? Pensavo bastasse il CQC.
Grazie anticipatamente.
Salve, la CQC persone comprende anche il KB. Non la CQC merci.
Inoltre deve convertire la DQC in CQC