Patente C Motorizzazione: come fare da privatista

La patente C permette la guida dei cosiddetti camion, vale a dire autocarri di massa complessiva superiore a 3500 kg (i famosi 35 quintali).

È possibile affrontare l’esame di teoria da privatisti, mentre per la pratica ci si rivolge ad una scuola guida.

Per fare la patente C Motorizzazione è necessario:

  • avere la patente B e almeno 21 anni (in condizioni particolari anche 18)
  • iscriversi in Motorizzazione
  • fare l’esame di teoria
  • iscriversi in autoscuola per l’esame di pratica
  • fare la prova pratica

Patente C Motorizzazione

Per iscriversi è necessario andare in Motorizzazione e consegnare i documenti indicati dall’impiegata/o allo sportello.

Si tratta di pagare dei bollettini (forniti dalla Motorizzazione stessa), andare dal proprio medico di base a fare il certificato anamnestico, fare il certificato medico (per esempio dall’ufficiale sanitario in autoscuola) e consegnare i propri documenti personali.

Vuoi l’elenco completo? Ecco a te i documenti patente C.

L’esame di teoria si può affrontare da privatisti e va prenotato dal candidato stesso quando si sente pronto.

È una prova a quiz con 40 domande alle quali rispondere VERO o FALSO entro 40 minuti. Sono consentiti al massimo 4 errori.

Se hai già la patente C1, la prova teorica è “ridotta”: 20 domande con 2 errori disponibili.

Ecco gli argomenti da studiare: esame teorico della patente C.

Libro patente C privatista

La scelta migliore per la tua preparazione da privatista è quella di comprarti un libro.

  • Hai tutte le spiegazioni necessarie
  • Hai i quiz alla fine di ogni argomento
  • Sai quali domande troverai all’esame
  • Ti concentri solo sulle cose veramente necessarie
  • Vai dritto al punto senza perdere tempo in dettagli inutili
  • Hai un piano di studio già pronto.

Segui un capitolo al giorno. Massimo due per gli argomenti più semplici. Il resto del tempo passalo a fare i quiz. Così sai se hai capito i vari concetti e hai il tempo di rivedere le cose poco chiare.

Leggi un paio di volte e poi ripeti (meglio ad alta voce). Così memorizzi meglio i vari concetti. Soltanto a questo punto inizia con i quiz.

Ti consiglio questo libro. Hai tutte le spiegazioni e i quiz per i vari argomenti.

È inoltre ricco di immagini che ti aiutano nella comprensione.

Fase pratica patente C

Per la fase pratica è necessario andare in autoscuola perché il camion utilizzato all’esame deve avere i doppi comandi e l’istruttore.

Ad esame teorico superato quindi, si tratta di scegliere la scuola guida a noi più comoda ed iscriversi.

Non c’è un numero minimo di guide obbligatorie: ognuno frequenta quelle di cui ha bisogno. Sicuramente, avendone la possibilità, esercitarsi “a casa” riduce la frequenza dell’autoscuola. In genere, comunque, 3 o 4 ore sono sufficienti.

Trovi qui le regole del foglio rosa.

L’esame di pratica va superato entro 6 mesi (la validità del foglio rosa). In questo arco temporale sono disponibili due tentativi.

Il foglio rosa emesso dal 10 novembre 2021 in poi, vale invece 1 anno e ti concede 3 tentativi d’esame.

La prova si svolge in 3 fasi:

  1. preparazione alla guida ed eventuali domande sulla sicurezza
  2. retromarcia in curva
  3. guida nel traffico: centro abitato e autostrada

Vuoi saperne di più? Ecco a te esame pratico della patente C.

Interessato ai costi? Vai all’articolo patente C costo Motorizzazione.

Patente C e CQC merci

Per guidare veicoli che richiedono la patente C è necessario conseguire anche la CQC, cioè la Carta di Qualificazione del Conducente.

Salvo alcuni casi di esenzione indicati in questo articolo, è da poco diventata sempre obbligatoria per chiunque di mette alla guida di veicoli che richiedono la patente C.

Si tratta di frequentare un corso teorico-pratico di 140 ore e uno specifico esame a quiz (70 domande e 7 errori consentiti).

Chi ha fra 18 e 21 anni (e la patente B già “in mano”), frequentando un corso da 280 ore (al posto di 140), può conseguire la patente C. Gli esami restano identici.

Prendere la patente C e la CQC insieme ha il senso di risparmiare tempo e denaro. Sicuramente l’impegno è maggiore rispetto a conseguire le due abilitazioni separatamente e ci costringe ad andare in autoscuola, ma, a conti fatti, ne vale la pena. Per sapere come fare, ecco l’articolo su patente C CQC merci.

Vuoi farti un’idea di quanto costa? Ecco a te il costo di patente C + CQC insieme.

Per la tua preparazione da privatista, ti consiglio di utilizzare questo libro.

È un valido supporto con tutte le spiegazioni necessarie e i quiz che troverai all’esame.

Picture of Mattia Zorzetto

Mattia Zorzetto

Creatore di Portale Patente, di Patente in 7 Giorni e del Metodo MPE. Il primo Metodo Specifico per prepararti all'esame della patente in 7 Giorni.

Portale Patente è su YouTube
con tanti tutorial su guida e circolazione stradale

14 risposte

  1. Buonasera Mattia, vorrei iscrivermi da privatista per fare la patente C e volevo chiederle se, e dove, trovo on line la modulistica dei bollettini di pagamento che devo allegare alla presentazione della domanda.

    In piu’ volevo chiederle conferma se ho capito bene che per il certificato medico da presentare si ottine che PRIMA devo andare dal mio medico di base a fare il certificato anamnestico e POI, una volta con quello, posso fare il certificato medico in autoscuola, corretto?
    la ringrazio del suo supporto e attenzione
    Domenico

  2. Salve, per trainare rimorchi (caravan) a 2 assi, quindi 4 assi totali e massa complessiva (auto + rimorchio) superiore a 3500 kg, quale tipo di patente mi occorre?
    E invece per guidare mezzi, in particolare camper, a 3 assi e sempre massa superiore a 3500 kg? La ringrazio infinitamente

    1. Buongiorno, le patenti necessarie sono:

      – patente B96 per in traino di un caravan quando la massa complessiva motrice + rimorchio è compresa fra 3500 kg e 4250 kg
      – patente BE per in traino di un caravan quando la massa complessiva motrice + rimorchio è superiore a 4250 kg
      – patente C1 97 (cosiddetta “non professionale”) per guidare camper di massa complessiva superiore a 3500 kg)

      Se le basta la patente B96 le consiglio di conseguire comunque la BE (stessa difficoltà e stessi costi, ma senza il limite dei 4250 kg).

      Le lascio i riferimenti per gli articoli specifici:
      – patente B96: https://portalepatente.it/come-prendere-la-patente-b96/
      – patente BE: https://portalepatente.it/come-prendere-la-patente-be/
      – patente C1 97: https://portalepatente.it/patente-c1-non-professionale-codice-97/

  3. Buongiorno, ma in totale, tra iscrizioni ed esami, quanto costa una patente C da privatista presso la motorizzazione? Grazie mille in anticipo. Cordiali Saluti

  4. Salve sto facendo la patente c da privatista sono stato bocciato due volte alla teoria, posso subito riscrivermi o cè una tempistica da rispettare? Grazie

  5. Salve vorrei avere informazioni riguardo la patente c e cqc , io già ho avuto dal 1969,la patente c e poi tutte le altre e cioè la de e la le mod pubblico, poi mal consigliato non ho più rinnovato neanche il cqc,
    Adesso avendo un camion che serve la patente c vorrei sapere come dovrei fare per riaverla , premetto che ho 71 anni, e più di 50 di guida , guidando di tutto, e anche fuori Italia,
    Quindi le sarei grato se mi chiarisci questo problema,
    Grazie.

    1. La CQC è un corso a frequenza obbligatoria quindi non puoi fare da privatista.
      Se vuoi prendere patente C+CQC merci insieme devi per forza fare tutto in autoscuola.
      Se le prendi separatamente (prima la patente C e poi la CQC) puoi fare la teoria della patente C da privatista.
      Personalmente ti consiglio di prendere patente + CQC insieme: risparmi tempo e probabilmente anche soldi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Portale Patente è su YouTube
con tanti tutorial su guida e circolazione stradale