Quando la patente scade, ovviamente va rinnovata. Possiamo scegliere dove recarci (autoscuola, sede ACI, ASL, eccetera), ma in ogni caso dovremo presentare qualcosa. I documenti per rinnovo patente sono:
- certificato medico rilasciato da un ufficiale sanitario
- ricevuta del bollettino PAGOPA tariffa N004 – “RINNOVO PATENTE”
- una foto tessera recente
- fotocopie di patente, codice fiscale e documento identità (non vale la ricevuta dell’appuntamento per la carta d’identità elettronica)
Dove espressamente specificato, la Sicilia e la Provincia Autonoma di Trento hanno bollettini con codici tariffa diversi.
Li vedi nell’elenco delle varie tariffe quando le selezioni per pagarle.
Documenti per rinnovo patente
Il rinnovo della patente consiste, in poche parole, nell’effettuare una visita medica che verifica il possesso dei requisiti psichici e fisici per confermare e prolungare la validità del documento stesso.
Si tratta quindi di scegliere dove vogliamo andare, presentare la documentazione sopra indicata ed effettuare la visita medica. Se quest’ultima ha esito positivo, verrà inviata la nuova patente.
Il luogo scelto per il rinnovo incide ovviamente sul costo finale. In genere si verifica la seguente condizione: la soluzione più economica richiede più tempo, quella più costosa ci fa perdere meno tempo in assoluto (per esempio l’autoscuola).
Vuoi sapere quanto si spende per tutta la procedura in base alla soluzione scelta? Ecco a te l’articolo che spiega quanto costa rinnovare la patente.
Gli ufficiali sanitari abilitati al rilascio del certificato sono appartenenti a:
- ASL
- Servizi di base del distretto sanitario
- Vigili del fuoco
- Ministero del lavoro e previdenza sociale
- Servizi sanitari delle Ferrovie dello Stato
- Medici militari
- Ministero della Sanità
- Polizia di Stato
Troviamo uno di questi ufficiali sanitari anche presso le autoscuole e le sedi ACI.
Nei seguenti casi, al posto dell’ufficiale sanitario di cui sopra, è fatto obbligo di recarsi in Commissione Medica Locale:
- mutilati e invalidi fisici (patente speciale)
- soggetti affetti da diabete (per le categorie C e D)
- soggetti mandati dall’ufficiale sanitario di cui sopra
- possesso della patente D dopo i 60 anni
- possesso della patente C dopo i 65 anni
Per le info complete sulla procedura, ecco a te l’articolo sul rinnovo della patente.
La tua patente è già scaduta? Ecco l’articolo specifico sul rinnovo patente scaduta.
7 risposte
Cosa si intende per certificato medico dell’ufficiale sanitario?
È il certificato fatto da un medico autorizzato a certificare la permanenza dei requisiti per la patente. Lo trova presso autoscuole, ACI, ASL, Ferrovie dello Stato, ecc. In altre parole, non può farlo dal suo medico di base.
Ne parlo all’interno dell’articolo
volevo sapere se al rinnovo della patente bs bisogna portare anche il modulo 2 e cioe’ il certificato anamnestico fatto dal medico curatnte o basta l’ autocertificazione cioe’ il modello n1
Mi risulta sia necessario quello del medico curante
Salve col discorso proroga fine covid una patente che scade il 10 maggio 2022 può guidare fino al 30 giugno oppure deve fare il rinnovo alla scadenza di maggio?
Grazie!
Cordiali saluti1
Salve, ad oggi non gode di nessuna proroga
molti ringraziamenti da parte mia mi è stato molto utile ed esauriente la procedura per rinnovo patente grazie.