Il declasso della patente è una procedura che consiste nel “cambiare” la propria patente eliminando una categoria posseduta. In alcuni casi è un atto volontario, mentre in altri è obbligatorio, per esempio per questioni di anzianità. Il declassamento patente per età è:
- facoltativo dopo i 65 anni per la patente C/CE
- obbligatorio dopo i 60 o 68 anni per la patente D/DE
Declassamento patente per età
Chi è in possesso di una patente di categoria superiore (C/CE o D/DE) deve sapere che, oltre una certa età, il procedimento di rinnovo diventa più oneroso rispetto a quello messo in atto fino a quel momento.
Dalla normale procedura di visita medica in autoscuola/ACI/ASL si passa al rinnovo in Commissione Medica Locale (CML), con conseguente aumento dei costi e obbligo di prendere per tempo l’appuntamento per evitare fastidiosi ritardi.
Per la patente C/CE l’obbligo di CML scatta a partire dai 65 anni di età con cadenza biennale (in alcuni casi specifici anche annuale).
Ovviamente, se tale categoria è ancora necessaria per motivi lavorativi non abbiamo scelta. Se invece riteniamo che non ci sarà più utile in futuro, è conveniente chiedere il declassamento patente per età effettuando la normale procedura di rinnovo senza commissione medica.
Tutto ciò ci permette di seguire una procedura più semplice ed economica e di ottenere una durata di validità maggiore.
Si tratta quindi di rinunciare alla patente C/CE e ottenere la nuova patente di categoria B/BE.
Vuoi saperne di più sulla procedura specifica? Ecco il declassamento patente da C a B o, se preferisci, il declasso da patente CE a BE.
Lo stesso discorso vale per la patente D/DE. In tal caso l’obbligo di CML scatta a partire dai 60 anni di età con cadenza annuale.
Il rinnovo oltre i 60 anni è comunque possibile fino a 68 anni di età, dopodiché il declassamento patente per età è obbligatorio.
In tal caso rinunciamo quindi alla patente D/DE e restiamo in possesso della patente B/BE oppure C/CE se possedute.
Per tutte le info, ecco il declassamento patente D e la riclassificazione patente DE.
Info declassamento
Per il declassamento della patente è sufficiente presentare tutti i documenti richiesti alla Motorizzazione e attendere l’arrivo del duplicato della patente.
In alternativa ci si rivolge ad una scuola guida o studio di consulenza automobilistica che gestiscono la pratica al posto nostro.
Vuoi sapere che cosa serve per chiedere il declasso? Ecco tutti i documenti riclassificazione patente.
In realtà, possiamo chiedere la riclassificazione della patente (nome tecnico con cui viene chiamato il declasso) in qualsiasi momento, anche se la patente non è scaduta.
Solitamente si aspetta di dover fare il rinnovo per ottimizzare i costi. Restare in possesso di patente C o D anche se non più necessaria non comporta obblighi aggiuntivi, per cui tanto vale attendere la naturale scadenza.
Per tutte le altre casistiche e informazioni sulla riclassificazione, ti proponiamo l’articolo sul declassamento della patente.
8 risposte
Marzo compio anni 68 la patente scade il 17 posso guidare fino alla scadenza
Può guidare fino al compimento dei 68 anni
buongiorno vorrei sapere se in sede di rinnovo della patente C e declassarla in B ci sono dei costi aggiuntivi oltre alle normali spese di rinnovo .Grazie
Salve, il declassamento costa di più perché ci sono dei bollettini postali diversi. 58,20€ contro i 26,20€ del rinnovo
Salve, posseggo la patente DE con scadenza aprile 2021 e compio 60 anni 8 mesi più tardi a dicembre.
Il rinnovo che vale per 5 anni (non guidando più autobus) vale comunque per le categorie inferiori (CE/BE) senza ulteriori pratiche, oppure devo ugualmente ottenere un documento di idoneità dalla CML al compimento dei 60 anni ?
Grazie anticipatamente.
Salve, per evitare la CML in questo rinnovo deve declassare a patente CE. Ne parlo in questo articolo: https://portalepatente.it/riclassificazione-patente-de/
Ottimi chiarimenti.Ma se un utente vuole rientrare in possesso della sua CE declassata volontariamente un anno e mezzo facosa deve fare,c’è rimedio,grazie glupo
Va conseguita nuovamente come chi non l’ha mai avuta