Documenti riclassificazione patente: richiesta declasso

La riclassificazione della patente (comunemente chiamata declassamento patente) consiste nel cambiare la categoria di patente posseduta per esempio rinunciando ad una superiore oppure per motivi medici. I documenti riclassificazione patente sono:

  • domanda su apposito modulo-TT2112
  • ricevuta dei seguenti bollettini PAGOPA:
    • Tariffa “N003 – DUPLICATO DELLA PATENTE DI GUIDA PER DETERIORAMENTO, DISTRUZIONE O RICLASSIFICAZIONE”
    • Tariffa “N019 – DOMANDA IN BOLLO” (necessaria per il certificato medico)
  • fotocopia della patente
  • fotocopia del codice fiscale
  • 2 foto tessera (non stampate su carta termica, cioè dal computer) di cui una autenticata dal Comune, dallo sportello Motorizzazione o dal medico dell’eventuale certificato medico
  • ricevuta del certificato medico rilasciato da un Ufficiale Sanitario e sua fotocopia. È obbligatorio solo nei seguenti casi:
    • patente scaduta
    • patente che scade entro 6 mesi
    • riclassificazione necessaria per motivi medici

Dove espressamente specificato, la Sicilia e la Provincia Autonoma di Trento hanno bollettini con codici tariffa diversi.

Li vedi nell’elenco delle varie tariffe quando le selezioni per pagarle.

I documenti riclassificazione patente possono essere presentati da noi o da una persona delegata. In quest’ultimo caso servono:

  • delega in carta semplice firmata dal titolare della domanda
  • proprio documento di identità originale
  • copia del documento di identità del titolare della domanda

Possiamo quindi gestire la pratica autonomamente recandoci in Motorizzazione, oppure rivolgerci ad una scuola guida o studio di consulenza automobilistica che gestiranno tutta la procedura al posto nostro.

Documenti riclassificazione patente

La riclassificazione della patente è necessaria per:

  • il passaggio da una patente normale ad una speciale (o viceversa)
  • rinunciare ad una patente superiore (C/CE o D/DE) evitando così il rinnovo ogni 5 anni o in Commissione Medica
  • il raggiungimento dei limiti di età per la patente D/DE (60 o 68 anni)

Vuoi saperne di più e approfondire la questione? Ecco tutte le info sul declassamento patente.

Se invece vuoi entrare nello specifico, puoi passare direttamente al declassamento patente per età.

Se aggiungiamo il certificato medico rilasciato da un Ufficiale Sanitario otteniamo anche il rinnovo di validità della patente.

Molto spesso infatti, il declasso non viene chiesto come pratica a sé stante, ma insieme al rinnovo.

Sarebbe infatti una spesa inutile in quanto restare in possesso di una categoria di patente che non “sfruttiamo” (perché per esempio non guidiamo più camion o autobus) non ci cambia nulla ai fini della circolazione con la patente B.

Tanto vale aspettare la normale scadenza e poi, con un’unica spesa, effettuare il rinnovo con riclassificazione.

Per concludere quindi, anche nei casi in cui non è obbligatorio produrre il certificato medico, siamo liberi di farlo così da ottimizzare la spesa.

Il medico Ufficiale Sanitario va scelto fra i seguenti:

  • Medici dipendenti delle unità sanitarie locali
  • Medici appartenenti ai ruoli del Ministero della salute
  • Medico appartenente al ruolo sanitario della Polizia di Stato
  • Medico appartenente al ruolo sanitario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
  • Medici militari in servizio permanente effettivo
  • Ispettore medico delle Ferrovie dello Stato
  • Ispettore medico del ministero del lavoro e delle politiche sociali

Li troviamo per esempio presso le autoscuole, le sedi ACI o ASL.

Documenti declasso per extracomunitari

I cittadini extracomunitari, oltre ai documenti riclassificazione patente descritti prima, devono aggiungere:

  • permesso di soggiorno: copia, copia autenticata o copia semplice con dichiarazione sostitutiva di atto notorio di conformità all’originale
  • in alternativa, copia della carta di soggiorno
  • chi è in attesa del rinnovo per scadenza o del primo rilascio del permesso di soggiorno:
    • copia del documento di identità + copia della ricevuta della richiesta di primo rilascio
    • copia del documento di identità + copia del permesso di soggiorno scaduto + copia della ricevuta della richiesta di rinnovo
Mattia Zorzetto

Mattia Zorzetto

Creatore di Portale Patente, di Patente in 7 Giorni e del Metodo MPE. Il primo Metodo Specifico per prepararti all'esame della patente in 7 Giorni.

Portale Patente è su YouTube
con tanti tutorial su guida e circolazione stradale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Portale Patente è su YouTube
con tanti tutorial su guida e circolazione stradale