Limitazioni per neopatentati: le info per evitare guai!

Chi ha appena preso la patente, per un certo periodo di tempo, deve sottostare a dei limiti ben precisi. Le limitazioni per neopatentati sono di 3 tipi:

  • Limiti sulla velocità in autostrade e strade extraurbane principali (3 anni)
  • Tasso alcolemico consentito pari a zero (3 anni)
  • Veicoli che si possono guidare (1 anno oppure 3 anni)

Alla scadenza, automaticamente decadono le regole specifiche e si passa a quelle generali valide per tutti.

Limitazioni per neopatentati

Il CDS prevede che per i primi 3 anni dalla data di conseguimento della prima patente fra A2, A, B1 e B non puoi superare i seguenti limiti di velocità:

  • 90 km/h nelle strade extraurbane principali
  • 100km/h nelle autostrade

Per tutte le altre strade valgono i limiti di velocità per la patente B.

Veicoli per neopatentati

Altre limitazioni per neopatentati riguardano la guida dei veicoli.

Se hai conseguito la patente prima del 14 dicembre 2024, per il primo anno non puoi condurre veicoli con un rapporto potenza/peso (riferito alla tara) superiore a 55 kw/t.

Se l’autovettura è elettrica o ibrida plug-in il rapporto potenza/peso massimo consentito sale a 65 kW/t, compreso il peso delle batterie.

Per i veicoli della categoria M1 (autovetture), si aggiunge un ulteriore limite sulla potenza, la quale non deve superare i 70 kW.

Dal 14 dicembre 2024 entra in vigore la riforma del Codice Della Strada che ha stabilito nuovi limiti sui veicoli per neopatentati.

Quindi tutte le patenti conseguite a partire da questa data devono rispettare questi nuovi limiti.

La nuova regola dice che per i primi 3 anni puoi guidare veicoli con le seguenti caratteristiche:

  • Rapporto potenza/peso massimo di 75 kW/t (65 kW/t se elettrico o ibrido plug-in).
  • Se è un’autovettura (veicolo di categoria M1), potenza massima 105 kW.

Tali limiti (sia vecchi che nuovi) non si applicano ai veicoli adibiti al servizio di persone invalide a patto che la persona invalida sia effettivamente presente nel veicolo.

Inoltre, non sei soggetto a queste limitazioni se sei accompagnato da una persona avente le seguenti caratteristiche:

  • massimo 65 anni di età
  • almeno 10 anni di patente, oppure patente di categoria superiore

Per capire se puoi guidare o meno un veicolo ti consiglio questo articolo.

Passato il primo anno (oppure i 3 anni) dalla data di rilascio della patente, puoi guidare tutti i veicoli che consente di condurre la patente B.

Vuoi sapere quali sono? Ecco a te l’articolo patente B cosa posso guidare?

Ti ricordo inoltre che le limitazioni neopatentati sui veicoli non valgono con il foglio rosa. Sei infatti libero di guidare qualsiasi veicolo.

Vuoi saperne di più? Ecco cosa guidare con il foglio rosa e tutte le regole del foglio rosa.

Alcool alla guida per i neopatentati

L’articolo 186-bis del Codice della Strada prevede che il tasso alcolemico per i neopatentati nei primi 3 anni dal conseguimento della patente sia pari a zero, con sanzioni più severe rispetto a tutti gli altri conducenti.

Vuoi sapere quali sono? Ecco a te guida in stato di ebbrezza neopatentati.

Punti della patente

I neopatentati per i primi tre anni dal conseguimento della patente, se commettono infrazioni che comportano la decurtazione dei punti dalla patente sono soggetti ad una decurtazione doppia rispetto a quanto previsto dalla normativa.

Per conoscere tutte le regole su come si perdono e acquisiscono punti, ti consigliamo l’articolo sulla patente a punti.

E’ anche previsto un bonus punti per i neopatentati nel caso in cui non si commettano infrazioni che comportano la sottrazione del punteggio. È prevista l’attribuzione di 1 punto ogni anno per i primi 3 anni.

Sanzioni per neopatentati

Il neopatentato che non rispetta le norme riguardanti i limiti di velocità specifici e quelle sui veicoli che si possono condurre, è soggetto al pagamento di una sanzione pecuniaria che va da 165€ a 660€ ed in più alla sospensione della patente da 2 a 8 mesi.

Se inoltre superi anche i limiti di velocità generali (ad esempio 160 km/h in autostrada) incorri nella doppia sanzione. Vale a dire che subisci sia quella per i neopatentati sia quella per eccesso di velocità valida per tutti gli altri.

In più, è previsto un regime sanzionatorio più severo se il neopatentato supera il limite di velocità di oltre 60 km/h. In tal caso per i primi 5 anni dal conseguimento della patente, la sospensione viene raddoppiata.

Riguardo il tasso alcolemico consentito, il CDS prevede 4 fasce in base al livello di TA:

  • 0 – 0.5 g/l: è prevista una sanzione pecuniaria e la sottrazione di 10 punti (la patente non viene sospesa)
  • 0.5 – 0.8 g/l: è prevista una sanzione pecuniaria, la sottrazione di 10 punti e la sospensione della patente da 3 a 6 mesi
  • 0.8 – 1.5 g/l: è prevista una sanzione pecuniaria, la sottrazione di 10 punti, la sospensione della patente da 6 a 12 mesi e l’arresto fino a 6 mesi
  • oltre 1.5 g/l: è prevista una sanzione pecuniaria, la sottrazione di 10 punti, la sospensione della patente da 1 a 2 anni e l’arresto da 6 a 12 mesi

Le sanzioni pecuniarie sono maggiorate per i neopatentati e ricordiamo che i punti sottratti diventano 20. La situazione si aggrava ulteriormente se il conducente provoca un incidente oppure è in recidiva. 

Picture of Mattia Zorzetto

Mattia Zorzetto

Creatore di Portale Patente, di Patente in 7 Giorni e del Metodo MPE. Il primo Metodo Specifico per prepararti all'esame della patente in 7 Giorni.

Portale Patente è su YouTube
con tanti tutorial su guida e circolazione stradale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Portale Patente è su YouTube
con tanti tutorial su guida e circolazione stradale