
ULTIMO AGGIORNAMENTO:
Dal 2018 è stato introdotto l’obbligo di revisione rimorchi leggeri delle categorie O1 e O2. I rimorchi vanno revisionati dopo 4 anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni 2.
I rimorchi di categoria O1 e O2 sono quelli massa complessiva inferiore a 3500 kg (rispettivamente, fino a 750 kg e oltre i 750 kg). Il dato della massa complessiva è indicato nel libretto alla lettera F2.
Parliamo quindi di quei rimorchi in genere agganciati ad autovetture, furgoni e camper e utilizzati con le patenti B, B96 e BE.
I rimorchi di massa complessiva superiore a 3500 kg (cosiddetti rimorchi pesanti) invece, hanno già da molto tempo l’obbligo di revisione annuale.
Calendario revisione rimorchi leggeri
Per portare a regime l’attuazione delle nuove regole è stato stabilito il seguente calendario entro il quale è obbligatorio fare la revisione:
- entro il 31/12/2018 (in qualunque mese): rimorchi immatricolati fino al 31/12/2000, eccetto quelli già revisionati nel 2016 o 2017
- nel 2019 (entro il mese di prima immatricolazione): rimorchi immatricolati dall’1/1/2001 al 31/12/2006 e quelli immatricolati prima del 2001 non revisionati nel 2017 o 2018
- nel 2020 (entro il mese di prima immatricolazione): rimorchi immatricolati dopo l’1/1/2007 e quelli per i quali sono trascorsi 4 anni dalla prima immatricolazione o 2 anni dalla precedente revisione
La revisione si può effettuare unicamente alla Motorizzazione Civile oppure, come si fa già per i mezzi pesanti, presso le officine autorizzate comunque con la presenza di un ingegnere della Motorizzazione.
Ovviamente, circolare con la revisione scaduta o non effettuata (o con esito negativo) non è permesso:
- veicolo senza revisione: multa € 169 – 680 + sospensione veicolo dalla circolazione (€ 338 – 1360 per revisione omessa più volte)
- veicolo sospeso dalla circolazione: multa € 1959 – 7837 + fermo 90 giorni (confisca per recidiva)
Traino rimorchio patente B, B96 e BE
In base alla patente posseduta, abbiamo dei limiti di traino ben precisi.
Innanzitutto, se abbiamo un rimorchio di massa complessiva fino a 750 kg non ci sono problemi: basta la patente B.
Quando invece abbiamo a che fare con un rimorchio di massa complessiva superiore a 750 kg dobbiamo “fare i conti”.
Il calcolo riguarda la massa complessiva a pieno carico (lettera F2 del libretto). Si tratta di sommare quella della motrice e quella del rimorchio.
La patente necessaria dipende quindi dal totale di F2 motrice + F2 rimorchio:
- fino a 3500 kg: patente B
- compreso fra 3500 kg e 4250 kg: patente B96
- superiore a 4250 kg: patente BE
Per approfondire e conoscere tutti i dettagli riguardanti la massa rimorchiabile abbiamo preparato gli articoli specifici che puoi consultare.
Patente B: limiti di traino con la patente B
Patente B96: calcolo pesi con la patente B96
Patente BE: calcolo pesi con la patente BE
Salve, per una caravan immatricolata a luglio 2008 devo fare la revisione entro luglio 2020 o posso andare in vacanza con la prenotazione effettuata, ma da svolgersi a settembre 2020? Grazie
Salve, va bene anche solo con la prenotazione (effettuata entro i termini corretti, quindi luglio). Sempre ammesso che la Motorizzazione dia una data successiva alla scadenza
Salve , ho un carrello portamoto immatricolato prima del 1997 , no fatto revisione a gennaio 2018 , a gennaio 2020 devo rifare? Per forza in motorizzazione? Grazie e auguri di buone feste
Salve, si revisione entro gennaio 2020 presso la Motorizzazione o officine autorizzate comunque con la presenza di un ingegnere della Motorizzazione (come per i mezzi pesanti). Salve e auguri a Lei
salve ho un carrello TATS rimorchio auto con complessiva 1720
che monta le 155 r13,non e specificata l altezza e neanche indice di carico,posso montare le 155/80r13C?
oppure che gomma montare? grazie
Salve, a mio avviso si. È solo una questione di “vecchia dicitura” nel libretto
Salve, tutto molto chiaro e preciso, eccetto dove fare la revisione.
Ho revisionato la mia roulotte di recente e almeno qui da me (Rovigo), le revisioni le fa solo la motorizzazione e i tempi di attesa sono abbastanza lunghi, devo farne un’altra con scadenza luglio, richiesta di prenotazione a metà giugno, prima data utile 2 settembre.
Saluti Fausto
Salve,
ho montato il gancio traino su una fiat punto Gpl con massa rimorchiabile pari a 500 kg, per essere in regola quale carrello da moto posso trainare???
Ci sono ancora diverse interpretazioni in merito e volevo essere sicuro di fare il giusto acquisto.
Grazie
Salve, avendo massa rimorchiabile di 500 kg deve sempre tener presente che il peso effettivo del rimorchio (quindi, nel suo caso, rimorchio + moto) non potrà mai superare i 500 kg. Deve quindi controllare la tara del rimorchio in modo tale che le resti peso disponibile sufficiente per la moto senza sforare i 500 kg.
Tale rimorchio può avere una massa complessiva a pieno carico (lettera F2 del libretto) che può tranquillamente sforare i 500 kg a patto che, sommata a quella della sua auto, non superi i 3500 kg se ha la patente B, oppure i 4250 kg se ha la B96. Se invece ha la patente BE non ci sono problemi.
Sicuramente le possono interessare gli articoli seguenti:
Traino con Patente B: https://portalepatente.it/limiti-di-traino-con-la-patente-b/
Traino con Patente B96: https://portalepatente.it/calcolo-pesi-con-la-patente-b96/
Traino con Patente BE: https://portalepatente.it/calcolo-pesi-con-la-patente-be/