In questo articolo ti spiego come prendere la patente A con patente A2.
In questa guida passo-passo scoprirai:
- I passi per prendere la patente A
- Come farla da privatista
- Come farla in autoscuola
- Moto e abbigliamento per l’esame di guida.
Alla fine dell’articolo sarai in grado di scegliere la strategia migliore per te.
Questa guida è per te se hai già la patente A2 e vuoi prendere la patente A.
Patente A con patente A2
L’età minima per la patente A è di 24 anni. Puoi anticipare se hai la patente A2 da almeno 2 anni.
Per conseguire la patente A avendo la A2 devi:
- Iscriverti
- Ottenere il foglio rosa
- Fare l’esame di guida
Puoi fare la patente A in autoscuola oppure interamente da privatista. Non ci sono guide minime da frequentare o altri obblighi particolari.
Da privatista devi gestire autonomamente la presentazione della domanda, avere la moto corretta e tutto l’abbigliamento necessario. La Motorizzazione non ti “noleggia” niente. L’autoscuola invece ti segue passo-passo nella presentazione della domanda e preparazione all’esame.
Analizziamo ogni singola fase.
Iscrizione patente A
Il primo passo è ovviamente l’iscrizione. Devi presentare la domanda di conseguimento della patente. Una cosa importante. Non puoi iscriverti in anticipo. Devi avere già compiuto 24 anni oppure i 2 anni di patente A2.
I documenti per la patente A sono:
- modulo TT2112 (è la domanda di conseguimento della patente)
- attestazioni di versamento di 4 bollettini postali (usa quelli prestampati):
- € 26,40 sul c/c postale n. 9001
- € 16,00 sul c/c postale n. 4028
- € 16,00 sul c/c postale n. 4028
- € 16,00 sul c/c postale n. 4028 (necessario per il certificato medico)
- certificato anamnestico rilasciato dal proprio medico di base
- ricevuta del certificato medico di un ufficiale sanitario
- copia di un documento d’identità (non vale la ricevuta della richiesta di rilascio della Carta d’Identità Elettronica)
- copia del codice fiscale
- copia della patente
- 3 foto tessera recenti e a capo scoperto (eccetto per motivi religiosi)
- permesso di soggiorno (nel caso di candidato extracomunitario)
Nelle regioni Sicilia, Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia i bollettini hanno importi e intestazioni diverse da quelle sopra indicate. Consulta i siti delle rispettive Motorizzazioni per conoscere i versamenti corretti.
Foglio rosa patente A
Con l’iscrizione puoi avere il foglio rosa. Ti permette di esercitarti in vista dell’esame pratico. Lo ottieni qualche giorno dopo l’iscrizione (i tempi dipendono dalla specifica Motorizzazione).
Il foglio rosa vale 6 mesi. Hai due tentativi d’esame a disposizione.
Puoi fare il primo tentativo dopo che sia passato almeno 1 mese dal rilascio del foglio rosa. In caso di bocciatura, per il secondo tentativo devi aspettare nuovamente almeno 1 mese.
Per le guide con il foglio rosa non ti serve un accompagnatore-istruttore. Le fai da solo perché non c’è il posto a sedere al tuo fianco.
Il foglio rosa vale solo nel territorio italiano in qualsiasi strada e a qualsiasi ora del giorno e della notte.
Puoi portare un passeggero con le seguenti limitazioni:
- La moto deve essere omologata per 2 persone
- Non devi guidare in autostrada o strada extraurbana principale
- Non devi guidare in visione notturna
Nuovo foglio rosa 2021
A novembre 2021 sono entrate in vigore numerose riforme al Codice Della Strada. Una di queste riguarda il foglio rosa.
Quelli rilasciati dal 10 novembre 2021 valgono 1 anno (e non più 6 mesi). In più, consentono 3 tentativi d’esame (non più 2).
Tutto ciò vale in automatico. Anche se sul documento è riportata la scadenza di 6 mesi.
I fogli rilasciati rilasciati fino al 9 novembre seguono invece le vecchie regole che ti ho indicato ne paragrafo precedente.
Esame pratico patente A
Dato che hai già la patente A2, l’esame di guida è l’unica prova che affronterai.
In caso di terza bocciatura devi chiedere un nuovo foglio rosa. Procedi quindi con una nuova iscrizione. Puoi riutilizzare un solo bollettino da 16 €. Devi invece rifare tutto il resto, comprese le visite mediche (a meno che non siano trascorsi meno di 3 mesi).
L’esame pratico della patente A si articola su 3 fasi:
- Domande
- Percorsi
- Guida
Fai attenzione. Per accedere alla seconda fase, devi superare la prima. Ugualmente, per l’ultima fase di guida, devi fare correttamente i percorsi.
Non è quindi automatico arrivare in fondo e guidare. Se, per esempio, sbagli i percorsi, l’esame finisce subito.
Analizziamo, una per una, ogni singola fase.
Domande esame patente A
Le possibili domande riguardano:
- preparazione alla guida
- comandi principali della moto
- verifica e manutenzione del veicolo
Riguardo la preparazione alla guida, devi indossare l’abbigliamento obbligatorio e riconoscere la targhetta di omologazione.
Sui comandi del veicolo (fari, frecce, clacson e interruttore di emergenza) devi semplicemente saperli attivare e riconoscere le eventuali spie sul display.
Per quando riguarda la manutenzione della moto, le domande coinvolgono pneumatici, verifica dei livelli (olio motore, olio dei freni e liquido di raffreddamento), tensionamento della catena ed eventuali anomalie al manubrio.
Manuale domande esame di guida patente A
Se hai paura di mandare all’aria l’esame per colpa di due cavolo di domande sei nel posto giusto.
Ti capisco se temi che all’esaminatore non vada mai bene quello che gli dici.
È normale se hai paura che potrebbe avere la giornata storta. O poca pazienza. O che non glie ne freghi niente se sei agitato.
So quanto è brutto quando ti bloccano appena prima del traguardo.
Per questo ho deciso di realizzare un Manuale Specifico sulle domande dell’Esame di Guida delle Moto.
Si chiama Esame Moto in 7 Minuti. È il Primo Manuale Specifico che ti prepara alle Domande dell’Esame Pratico delle Moto in 7 Minuti.
Perché non solo devi arrivare pronto e sicuro di te, ma è importante che tu lo faccia Velocemente. Così hai più tempo per prepararti nella guida.
Clicca qui se vuoi conoscere COME rispondere all’esaminatore e lasciarlo a bocca aperta.
➔ https://portalepatente.it/esame-moto-in-7-minuti/
Percorsi patente A
La fase 2 ti chiede di effettuare dei percorsi in area chiusa. Dal 2019 sono due e hanno un tempo cronometrato da rispettare.
Percorso 1: slalom, tornante e corridoio stretto. Tempo MINIMO di 15 secondi.
Percorso 2: slalom veloce, tornante, evitamento ostacolo e frenata di precisione. Tempo MASSIMO di 25 secondi.
Gli errori che comportano bocciatura sono:
- percorso non effettuato correttamente
- mancato rispetto dei tempi
- abbattere uno o più coni
- uscire dal percorso
- mettere un piede a terra
Guida patente A
L’ultima fase è la guida su strada. Si tratta di una guida di circa 25 minuti in ambito prevalentemente urbano.
Dimostra si saper gestire la moto al meglio e rispetta tutte le norme della circolazione stradale. Fai particolare attenzione ai limiti di velocità, alle precedenze (specialmente in rotatoria) e alla segnaletica orizzontale (linee continue-tratteggiate e rispetto delle corsie).
Moto e abbigliamento per l’esame
La moto per l’esame deve avere le seguenti caratteristiche:
- Cilindrata di almeno 600 cc (con tolleranza di 5 cc)
- Potenza almeno 50 kW
- Massa a vuoto maggiore di 180 kg (con tolleranza di 5 kg)
- Se con motore elettrico, il rapporto potenza/peso deve essere di almeno 0,25 kW/kg
Non sei obbligato ad indicare quale moto userai all’esame al momento dell’iscrizione. Puoi farlo in un secondo momento.
L’abbigliamento obbligatorio è il seguente:
- Casco
- Giacca con protezione di gomiti e spalle
- Paraschiena centrale (eventualmente integrato nella giacca)
- Protezioni alle ginocchia (eventualmente integrate nei pantaloni)
- Scarpe/stivali chiusi
Come vedremo fra poco, se sei privatista devi procurarti autonomamente tutto ciò. La Motorizzazione Civile non noleggia/presta niente.
Patente A con patente A2 da privatista
Come ti dicevo ad inizio articolo, puoi fare la patente A da privatista. Non ci sono guide obbligatorie o altri adempimenti particolari.
Le fasi da seguire sono esattamente quelle descritte nell’articolo.
Essendo privatista, l’ufficio di riferimento è la Motorizzazione Civile. È li che devi fare l’iscrizione e prenotare l’esame di guida.
Per la prova pratica, devi procurarti la moto e l’abbigliamento necessario.
La moto può essere di tua proprietà, oppure presa in prestito da qualcuno. Puoi anche noleggiarla (in tal caso presenta anche la copia del contratto di noleggio).
In più, dovrai portare con te una persona con autovettura. Serve ad accompagnare l’esaminatore durante l’esame.
Patente A in autoscuola
Fare la patente in autoscuola è la soluzione più comoda. Ovviamente è anche più costoso. Non sottovalutare però le competenze nell’insegnamento e la comodità del servizio offerto.
La procedura per il conseguimento è quella descritta nell’articolo. La scuola guida ti affianca dall’inizio alla fine.
Si occupa lei di presentare la domanda. Basta che paghi i bollettini, fai le visite mediche e consegni i documenti personali. Inoltre ti mette a disposizione la moto e l’abbigliamento necessario (verifica se, per normativa covid, effettivamente ti presta tutto quanto).
Sostanzialmente hai un appoggio completo sia nella preparazione all’esame (consigli e suggerimenti vari), sia nella “gestione burocratica”. Non devi fare code agli sportelli e spesso acceleri i tempi.
Manuale domande esame pratico patente A
Esame Moto in 7 Minuti è il Primo Manuale Specifico che ti prepara alle Domande dell’Esame di Guida delle Moto in 7 Minuti.
Trovi la teoria delle possibili domande dell’esaminatore. In più imparerai il COME rispondere nel modo corretto.
Si perché non ti basta sapere la risposta. Devi centrare cosa vuole veramente l’esaminatore.
Non puoi rischiare risposte a metà. Non hai molto tempo per pensare. Spesso hanno poca pazienza.
Con questo manuale hai delle certezze e ti alleni per tempo.
In più lo leggi velocemente. Così hai più tempo per allenarti nella guida.
Clicca qui se vuoi conoscere COME rispondere all’esaminatore e lasciarlo a bocca aperta:
➔ https://portalepatente.it/esame-moto-in-7-minuti/