Con questo articolo scopri come funziona l’esame teoria patente B.
Leggendo la guida conoscerai:
- Gli argomenti chiesti
- Le regole dell’esame
- Come funziona l’esame
- Le tempistiche
- Cosa fare in caso di bocciatura
Alla fine dell’articolo avrai ben chiaro il funzionamento e sarai in grado di prepararti al meglio.
Questo articolo fa per te se devi prendere la patente B e vuoi scoprire come funziona la fase teorica.
Esame teoria patente B
L’esame di teoria per la patente B consiste in una prova a quiz svolta in Motorizzazione:
- 30 domande con sistema VERO – FALSO
- 3 errori consentiti (3 idoneo – 4 respinto)
- 20 minuti di tempo
I candidati con certificato DSA (che va consegnato al momento dell’iscrizione) hanno diritto a 10 minuti di tempo aggiuntivi e al supporto audio che legge le domande in cuffia.
Puoi fare l’esame da privatista oppure con la scuola guida.
Non ci sono lezioni teoriche obbligatorie, quindi sei libero di organizzarti come preferisci.
Se sei privatista l’ufficio di riferimento è la Motorizzazione Civile. Qui ti iscrivi e prenoti l’esame scegliendo fra le date disponibili.
Di solito puoi prenotare anche lo stesso giorno dell’iscrizione.
Informati con la tua specifica Motorizzazione perché ognuna si organizza autonomamente. In ogni caso puoi sempre farlo in un secondo momento.
Se vuoi ottimizzare i tempi, chiama in anticipo. I tempi d’attesa potrebbero essere lunghi.
Ti ricordo che se hai già almeno una fra le patenti A1, A2, A oppure B1 non devi fare l’esame di teoria. Affronti solo quello pratico di guida.
Tempistica esame patente e bocciatura
Da quando ti iscrivi hai 6 mesi di tempo per superare l’esame di teoria. Con 2 tentativi.
Non hai un tempo minimo di attesa fra l’iscrizione e il primo tentativo. Puoi scegliere la prima data disponibile.
In caso di bocciatura, fra il primo esame negativo e la ripetizione devono passare almeno 30 giorni.
In caso di seconda bocciatura o scadenza dei 6 mesi devi rifare l’iscrizione.
A questo punto ripartono i 6 mesi e hai altri 2 tentativi disponibili.
Attualmente, grazie alle proroghe Covid, hai a disposizione 1 anno invece che 6 mesi.
Quante volte posso ripetere la teoria?
Quante volte vuoi. Non c’è un numero massimo di tentativi.
Ovviamente ricordati del meccanismo dei 6 mesi e 2 esami. Quindi, a patto di iscriverti ogni 2 bocciature, puoi tentare all’infinito.
Simulazione esame patente
Farai l’esame alla Motorizzazione Civile. Anche se sei allievo dell’autoscuola.
Dopo la verifica della tua pratica e dei documenti personali ti siedi alla postazione.
Trovi un PC con schermo touch oppure un mouse. C’è un piccolo test di auto-istruzione. Ti permette di testare che tutto funzioni e di capire i comandi per muoverti fra le varie domande.
La schermata dell’esame è la seguente.

Nella parte alta hai la numerazione delle domande. Cliccando il numero, vai allo specifico quiz.
Puoi inoltre vedere a colpo d’occhio a quali hai risposto e a quali ancora no. Quando rispondi il riquadro diventa colorato.
Fai attenzione. Le risposte “in bianco” valgono come errore.
Nel corpo centrale della schermata hai la domanda, l’eventuale immagine a sinistra e le lettere da cliccare per indicare il vero o falso.
Nella parte bassa hai il tempo rimanente a sinistra. A destra hai il tasto di riepilogo e le frecce per navigare al quiz precedente / successivo.
Lingua e supporto audio
Le lingue disponibili per l’esame teoria patente B sono l’italiano, il francese e il tedesco.
Se ne vuoi una diversa dall’italiano devi chiederlo esplicitamente all’atto dell’iscrizione.
Puoi sostenere l’esame con il supporto audio che ti legge le domande in cuffia.
Ne hai diritto se:
- Non hai la licenza media
- Non hai la cittadinanza italiana
- Hai una patologia che determina difficoltà nella comprensione dei testi scritti
Anche questo supporto va richiesto esplicitamente al momento dell’iscrizione (allegando i relativi certificati).
Argomenti esame patente B
I quiz vengono “pescati” in modo casuale far i seguenti argomenti:
- Segnaletica
- Precedenze
- Limiti di velocità e distanza di sicurezza
- Importanza dello stato psicofisico del conducente
- Rischi legati alle diverse condizioni della strada
- Caratteristiche delle strade
- Comportamento nei confronti di bambini, pedoni, ciclisti e persone con mobilità ridotta
- Guida di diversi tipi di veicolo e campo visivo del conducente
- Documenti di circolazione
- Comportamento in caso di incidente e primo soccorso
- Manutenzione del veicolo e riduzione dei consumi
- Cinture di sicurezza, poggiatesta e seggiolini
- Casco e abbigliamento per motociclisti
- Regole di autostrade e strade extraurbane principali
- Responsabilità civile, penale, amministrativa e assicurazione RCA
- Categorie di patente e sanzioni
- Traino dei rimorchi
L’esame è identico a quello delle patenti A2 e A. Se le vorrai conseguire, non dovrai più affrontare la teoria ma solo l’esame pratico di guida.
Libro patente B privatista
Come detto prima, puoi fare la teoria da privatista.
Non ci sono lezioni teoriche obbligatorie. Sei libero di organizzarti come ti fa più comodo.
La scelta migliore è quella di comprarti un libro.
- Hai tutte le spiegazioni necessarie
- Trovi tante immagini esplicative
- Hai i quiz alla fine di ogni argomento
- Sai quali domande troverai all’esame
- Le cose chieste ai quiz sono in grassetto
- Ti concentri solo sulle cose veramente necessarie
- Vai dritto al punto senza perdere tempo in dettagli inutili
- Hai un piano di studio già pronto.
Segui un capitolo al giorno. Massimo due se trovi semplici gli argomenti. Il resto del tempo passalo a fare i quiz. Così sai se hai capito gli argomenti e hai il tempo di rivedere le cose poco chiare.
Leggi un paio di volte e poi ripeti (meglio ad alta voce). Così memorizzi meglio i vari concetti. Soltanto a questo punto inizia con i quiz.
Ti consiglio questo libro. Hai tutte le spiegazioni e i quiz per i vari argomenti.
È inoltre ricco di immagini che ti aiutano nella comprensione.
Fra i vari che utilizzo, questo è senz’altro il migliore.
Libro patente B semplificato
Esistono in commercio dei libri pensati per chiunque abbia un disturbo dell’apprendimento e, più in generale, difficoltà ad “imparare”.
Si tratta di testi appositamente studiati e realizzati per aiutare nello studio e comprensione di teoria e quiz.
- Caratteri grandi e ben leggibili
- Testo semplificato per essere più intuitivo e comprensibile
- Argomenti “ridotti all’osso” per evitare dettagli inutili
- Immagini specifiche e semplificate
- Quiz più difficili spiegati e commentati
- Materiale online dedicato: audio e video che spiegano argomenti e quiz più difficili
In particolare, ti consiglio questo libro. Oltre al manuale, hai anche le credenziali per accedere al materiale audio-video online.
Conseguimento patente B
La procedura per prendere la patente B è semplice:
- Iscrizione in Motorizzazione o autoscuola
- Esame di teoria
- Guide obbligatorie in autoscuola
- Esame pratico di guida
Come già detto prima, puoi scegliere di fare la teoria da privatista oppure con la scuola guida.
Nel primo caso ti iscrivi in Motorizzazione. Nel secondo, ovviamente, presso l’autoscuola.
Per la fase pratica sei obbligato ad andare in autoscuola. I motivi sono i seguenti:
- Devi fare 6 ore di guida obbligatorie per legge
- L’auto dell’esame deve avere i doppi comandi
- È richiesta la presenza di un istruttore abilitato
Non devi fare l’esame di teoria se hai già la patente A1, A2, A oppure B1.
In questo caso quindi ti iscrivi direttamente in autoscuola. Non puoi fare da privatista.
In sintesi quindi, possiamo dividere il conseguimento della patente in 2 fasi:
- Fase teorica
- Fase pratica
La fase teorica dura al massimo 6 mesi a partire dall’iscrizione. In totale, hai 2 tentativi d’esame.
Nessuno, ovviamente, ti vieta di iniziare a studiare prima dell’iscrizione ufficiale.
La fase pratica dura al massimo 1 anno a partire dal rilascio del foglio rosa. Hai 3 tentativi d’esame.
Devi fare le 6 ore obbligatorie in autoscuola e tutto il resto delle esercitazioni finché impari a guidare.
Per approfondire la procedura di conseguimento della patente, ho preparato gli articoli specifici:
Per la tua preparazione da privatista consiglio questo libro.
Hai tutte le spiegazioni e i quiz per i vari argomenti. È inoltre ricco di immagini che ti aiutano nella comprensione.
Fra i vari che utilizzo, questo è senz’altro il migliore.
14 risposte
Salve, c’è una norma che dice se pagare o meno il secondo tentativo dell esame teorico della patente Cat.B?
Salve, il secondo tentativo non costa. Solitamente le autoscuole lo fanno pagare perché offrono il servizio di accompagnamento
Se sbaglio i 2 tentativi a teoria, dopo quanto tempo posso riprovare?
Saluti e complimenti
Deve rifare l’iscrizione (resta valido un bollettino postale da 16€). Non c’è tempo minimo d’attesa per poterla rifare
Mi scusi ho capito che ogni iscrizione da diritto a due esami di teoria. Questo significa che per fare il secondo non devo ripagare euro 230 ?
Devi chiedere alla tua autoscuola. Nella maggior parte dei casi bisogna pagare il secondo tentativo
È vero che causa covid-19 l’esame teorico si puo avere un solo tentativo…se nn superi bisogna rifare l’iscrizione….grazie buonaserata
No non è vero. Non è cambiato nulla rispetto a prima eccetto l’accesso alla Motorizzazione che, come in tutti i luoghi, è regolato per evitare assembramenti e mantenere le distanze
Salve mi piacerebbe sapere come fare l’inscrizione presso la vostra auto scuola
Salve, Portale Patente è un sito libero e indipendente da qualsiasi scuola guida
Buongiorno, letto l’articolo però non mi è ancora chiaro, in pratica in parole povere volevo sapere dal momento che uno comincia a frequentare la scuola e da esame di teoria e pratica e viene promosso quanto tempo passa sino a che finita la scuola con il foglio rosa può guidare con un patentato insieme? in attesa di avere la patente .
Altra cosa, ho letto che uno con il foglio rosa deve guidare accompagnato con un possessore di patente da almeno 10 anni e non deve avere più di 60 anni, ma io dico che questa legge è assurda, metto il mio caso e di tanti altri, ho la patente da più di 50 anni senza un incidente importante e non posso tutelare uno con il foglio rosa, è assurdo che tengono in considerazione uno con 1o anni di patente e che lo vediamo come guidano oggi che non rispettano quasi niente di quello che imparano a scuola, limiti di velocità, sorpassi in curva, doppie strisce, con il rosso,sorpassi a gimcane ecc.ecc. Cosa devono tutelare questi ai nuovi patentati?Grazie
Buongiorno, bisogna guidare con un accompagnatore a fianco per tutta la durata del foglio rosa. Conseguita la patente si può guidare da soli.
Regole accompagnatore foglio rosa: max 65 anni, almeno 10 anni di patente o in alternativa patente di categoria superiore. Per info: https://portalepatente.it/regole-del-foglio-rosa/
Nel momento in cui io mi iscrivo all’esame di teoria in motorizzazione, devo pagare altro oltre a quanto elencato sopra? (Una quota per l’esame da sostenere ad esempio)
No nei bollettini dell’iscrizione è compreso il costo degli esami