In questo articolo di parlo delle caratteristiche delle auto per neopatentati.
Leggendo la guida conoscerai:
- Le nuove regole per i neopatentati con la riforma del 2024.
- Quali sono i limiti vecchi e quelli nuovi
- Quando si applicano le vecchie regole e quando le nuove
- Come verificare se puoi guidare una certa auto
Auto neopatentati caratteristiche
Dal 14 dicembre 2024 entra in vigore il nuovo Codice Della Strada che, fra le varie modifiche, ha cambiato le limitazioni sui veicoli per neopatentati.
Si vengono a creare quindi due situazioni:
- Patente conseguita prima del 14 dicembre 2024: vecchie regole
- Patente conseguita dal 14 dicembre 2024 in poi: nuove regole
In entrambi i casi, le sanzioni se sei alla guida di un veicolo troppo potente sono abbastanza severe.
È prevista infatti una multa che va da 165 € a 660 € ed in più c’è la sospensione della patente da 2 a 8 mesi.
Vecchie regole neopatentati
Partiamo dalle vecchie regole che, come ti ho appena detto, valgono per tutte le patenti prese prima del 14 dicembre 2024.
In questo caso hai le seguenti limitazioni per 1 anno:
- Potenza massima 70 kW – applicato solo alle autovetture (veicoli di categoria M1).
- Rapporto potenza/tara massimo di 55 kW/t.
- Se l’auto è elettrica o ibrida plug-in (compreso il peso delle batterie) il rapporto potenza/tara massimo consentito è di 65 kW/t.
Non si applicano ai veicoli al servizio di persone invalide a condizione che la persona invalida sia effettivamente presente a bordo.
Non sei soggetto a queste limitazioni anche quando hai a fianco una persona in funzione di accompagnatore con le seguenti caratteristiche:
- Massimo 65 anni di età
- Almeno 10 anni di patente oppure patente di categoria superiore
Nuove regole neopatentati
Vediamo ora le nuove regole che, come ti dicevo prima, valgono per tutte le patenti conseguite dal 14 dicembre 2024 in poi.
In questo caso hai le seguenti limitazioni per 3 anni:
- Potenza massima 105 kW – applicato solo alle autovetture (veicoli di categoria M1).
- Rapporto potenza/tara massimo di 75 kW/t.
- Se l’auto è elettrica o ibrida plug-in (compreso il peso delle batterie) il rapporto potenza/tara massimo consentito è di 65 kW/t.
Anche in questo caso, le nuove limitazioni non valgono per i casi seguenti:
- Veicoli al servizio di persone invalide (a condizione che la persona invalida sia effettivamente presente a bordo).
- Quando hai a fianco una persona con le seguenti caratteristiche:
- Massimo 65 anni di età
- Almeno 10 anni di patente oppure patente di categoria superiore
Verifica caratteristiche veicolo
Abbiamo capito che è fondamentale rispettare le limitazioni.
Come verificare se un determinato veicolo è “guidabile” o meno da un neopatentato?
Hai 3 metodi:
- Consultare la carta di circolazione
- Sito del “Portale dell’automobilista”
- App “iPatente”
Carta di circolazione
La carta di circolazione (il cosiddetto libretto) contiene tutti i dati del veicolo, quindi anche quelli riferiti al motore.
Ti ricordo che, nel caso di autovetture, entrambi i valori di potenza e potenza/tara devono essere rispettati.
Trovi la potenza (espressa in kW)alla lettera P.2 (aprendo del tutto il libretto, nel riquadro in alto a destra).
Se è uguale o inferiore a 70 oppure 105 (a seconda dei limiti che devi rispettare) puoi procedere alla seconda verifica.
Se la potenza è espressa in CV, dividila per 0,736. Ottieni così il valore in kW.

Alla sezione 3 della parte frontale del libretto (il riquadro in basso a sinistra) cerca la voce “rapporto potenza/tara”.
Se tale valore è inferiore o uguale a 55 kW/t (o 75 kW/t se del caso) il veicolo può essere guidato da un neopatentato.

In versioni più vecchie della carta di circolazione il rapporto potenza/tara non è indicato esplicitamente. Nessun problema.
Prendi il valore della potenza indicato alla lettera P.2 e dividilo per il valore della massa a vuoto (o tara) espresso in tonnellate a cui aggiungi 75 kg (0,075 t). Il risultato è proprio il valore del rapporto potenza/tara.
Sito del Portale dell’automobilista
Un altro metodo per la verifica dei limiti neopatentati è quello di andare sul sito del “Portale dell’Automobilista”.
È il sito ufficiale del ministero che mette a disposizione un pagina nella quale basta inserire il numero di targa del veicolo e in un attimo ci dà la risposta.
Nella sezione “Patenti”, alla voce “Neopatentati” trovi la schermata nella quale inserisci la targa del veicolo e chiedi la verifica.

APP iPatente
Un’altra alternativa è scaricare l’applicazione del sito del “Portale dell’Automobilista”. Si chiama “iPatente“.
Una volta entrati, è sufficiente andare alla voce verifiche sul veicolo e inserire la targa.
Analogamente al metodo descritto prima, in un attimo la nostra app ci dirà se il veicolo può essere condotto da un neopatentato.
Vuoi conoscere le altre regole per neopatentati da rispettare per i primi 3 anni di patente? Ecco i limiti per neopatentati.