
ULTIMO AGGIORNAMENTO:
Con la patente B96 si guidano autovetture, camper e furgoni trainanti un rimorchio di massa superiore a 750 kg, a patto che il peso totale del complesso non superi i 4250 kg. Patente B96 documenti che servono per iscriversi:
- modulo TT2112 (si tratta della domanda di conseguimento della patente)
- attestazioni di versamento di 4 bollettini (disponibili prestampati in Motorizzazione o alle Poste):
- € 16,00 sul c/c postale n. 4028
- € 16,00 sul c/c postale n. 4028
- € 16,00 sul c/c postale n. 4028 (solo se si vuole fare il certificato medico)
- € 26,40 sul c/c postale n. 9001
- fotocopia di un documento d’identità (non vale la ricevuta della richiesta di rilascio della Carta d’Identità Elettronica)
- 3 foto tessera recenti e a capo scoperto (tranne per motivi religiosi)
- fotocopia del codice fiscale
- fotocopia della patente
- certificato medico (facoltativo)
Patente B96 documenti
Per la compilazione della domanda possiamo contare sull’assistenza della scuola guida.
Assai rari sono i casi di patente B96 da privatista in quanto, per l’esame, è necessario un veicolo con i doppi comandi e l’istruttore.
Nelle regioni Trentino Alto Adige, Sicilia, Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta i bollettini hanno importi e intestazioni diverse da quelli sopra indicati. Visita i siti delle rispettive motorizzazioni per conoscere quelli corretti.
Per conoscere la procedura completa del conseguimento, ecco a te come prendere la patente B96.
Certificato medico patente B96
Il certificato medico serve ad attestare il possesso dei requisiti psicofisici. Per la patente B96 non è obbligatorio.
Se decidiamo ugualmente di farlo, rinnoviamo anche la patente ottenendo così un prolungamento della sua validità. Ovviamente tutto ciò incide sul costo patente B96: stiamo comunque parlando di una cifra variabile fra i 50 e i 100 €!
Se invece non ci sottoponiamo alla visita, la nostra patente manterrà la solita scadenza.
Il certificato medico (che ha validità di 3 mesi) viene rilasciato da un medico ufficiale sanitario abilitato. Per ottenerlo servono:
- certificato anamnestico del nostro medico di base
- 1 foto tessera
- uno dei bollettini da 16 €
L’anamnestico ha una validità di 30 giorni. La visita presso l’ufficiale sanitario va quindi effettuata entro questo arco temporale.
I medici (ufficiali sanitari) abilitati ad effettuare la visita sono:
- Medici dipendenti delle unità sanitarie locali
- Medici appartenenti ai ruoli del Ministero della salute
- Medico appartenente al ruolo sanitario della Polizia di Stato
- Medico appartenente al ruolo sanitario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
- Medici militari in servizio permanente effettivo
- Ispettore medico delle Ferrovie dello Stato
- Ispettore medico del ministero del lavoro e delle politiche sociali
I seguenti casi necessitano invece di Commissione Medica Locale:
- mutilati e minorati fisici
- soggetti mandati dall’ufficiale sanitario di cui sopra
- coloro per i quali è fatta richiesta dal prefetto o dalla Motorizzazione
La Commissione Medica Locale consiste in un insieme di medici preposti a controlli specifici più approfonditi. Si tratta quindi di casi particolari con tempi d’attesa solitamente maggiori.
A differenza del precedente, il certificato della CML vale 6 mesi.
La pratica di iscrizione va quindi consegnata entro 3 o 6 mesi, a seconda del tipo di certificato rilasciato.
Vuoi sapere come funziona la prova pratica? Ecco a te patente B96 esame di guida.
Patente 96 documenti per extracomunitari
In aggiunta, per i cittadini extracomunitari, è prevista anche la consegna di:
- permesso di soggiorno: copia, copia autenticata o copia semplice con dichiarazione sostitutiva di atto notorio di conformità all’originale
- in alternativa, copia della carta di soggiorno
- chi è in attesa del rinnovo per scadenza o del primo rilascio del permesso di soggiorno:
- copia del documento di identità + copia della ricevuta della richiesta di primo rilascio
- copia del documento di identità + copia del permesso di soggiorno scaduto + copia della ricevuta della richiesta di rinnovo