Multa eccesso velocità mezzi pesanti: camion e autobus

Alla guida di camion e autobus subisci sanzioni più alte rispetto agli altri veicoli.

Questo perché devi avere maggiori cautele nella guida. La loro massa elevata cambia totalmente il comportamento in frenata. Gli spazi di arresto sono molto più elevati.

La multa eccesso velocità mezzi pesanti varia in base a quanto sfori il limite massimo:

  1. entro i 10 km/h: multa da € 84 a € 346
  2. fra 10 km/h e 40 km/h: multa da € 346 a € 1388 + 3 punti
  3. fra 40 km/h e 60 km/h: sanzione da € 1086 a € 4340 + 6 punti + sospensione patente 2 – 6 mesi. In caso di recidiva nel biennio, la sospensione va da 16 a 36 mesi
  4. oltre i 60 km/h: sanzione da € 1690 a € 6764 + 10 punti + sospensione patente 1 – 2 anni. Per recidiva nel biennio è prevista la revoca della patente di guida

Queste sanzioni si riferiscono agli autocarri di massa complessiva superiore a 3500 kg e agli autobus.

Nei i casi 3 e 4 è previsto il pagamento direttamente nelle mani dell’agente, pena il fermo amministrativo del veicolo.

Per riottenere la patente revocata (caso 4) devi aspettare almeno 2 anni e rifare gli esami di teoria e pratica.

Multa eccesso velocità mezzi pesanti

Nel rilevamento della velocità viene applicata la tolleranza in favore del conducente. Si tratta del 5% con un minimo di 5 km/h.

Quando la velocità viene desunta dai dati del cronotachigrafo, si applica una tolleranza fissa di 6 km/h.

C’è un ulteriore novità introdotta dalla riforma del Codice Della Strada in vigore dal 14 dicembre 2024.

Nei casi di accertamento non immediato (quindi per esempio con autovelox oppure rilevando i dati del cronotachigrafo) di più violazioni di eccesso di velocità in tratti stradali ricadenti nella competenza dello stesso ente e in un periodo di tempo di massimo 1 ora, si applicano, se più favorevoli, le sanzioni previste per la violazione più grave aumentate di un terzo.

In altre parole, per due o più eccessi di velocità commessi nell’arco di 1 ora e nel tratto stradale appartenente allo stesso ente, la sanzione che subisci è la più bassa fra:

  • La somma delle singole sanzioni
  • La sanzione più pesante aumentata di un terzo

In sintesi quindi, i requisiti per ottenere questo “sconto” sono:

  • Accertamento non immediato (per esempio l’autovelox o dati del cronotachigrafo)
  • Tratti stradali ricadenti nella competenza del medesimo ente
  • Periodo di tempo non superiore a 1 ora

Velocità oltre il limitatore

La maggior parte degli autocarri di massa complessiva superiore a 3500 kg e degli autobus ha l’obbligo del dispositivo limitatore di velocità. È tarato a 90 km/h per gli autocarri e a 100 km/h per gli autobus.

Quando la velocità rilevata è superiore alla taratura del limitatore si aggiunge anche una specifica sanzione. Si tratta di una multa che va da € 921 a € 3683.

Questa sanzione si può aggiungere a quelle per eccesso di velocità. Ti faccio un esempio. Guidi un autocarro di massa complessiva pari a 20 tonnellate e viaggi a 110 km/h:

  • Multa per velocità oltre il limitatore
  • Multa per eccesso di velocità per la specifica strada

In più ci possono essere ulteriori accertamenti volti a controllare la presenza e/o la manomissione del limitatore stesso.

In caso di irregolarità si aggiungeranno ulteriori specifiche sanzioni. Oltre alla sanzione pecuniaria e alla sottrazione punti, si rischia anche la sospensione o la revoca della patente.

Omessa comunicazione del conducente

Nella maggior parte dei casi di eccesso di velocità la violazione non viene immediatamente contestata. Viene inviata successivamente al proprietario del veicolo.

Quando c’è la sottrazione punti e la sospensione della patente, devi comunicare i dati del conducente.

Se tale comunicazione non avviene, si incorre in una seconda multa che va da € 291 a € 1166.

Picture of Mattia Zorzetto

Mattia Zorzetto

Creatore di Portale Patente, di Patente in 7 Giorni e del Metodo MPE. Il primo Metodo Specifico per prepararti all'esame della patente in 7 Giorni.

Portale Patente è su YouTube
con tanti tutorial su guida e circolazione stradale

2 risposte

  1. Gentilissimo Mattia
    cortesemente avrei un quesito: da una strada extraurbana secondaria con il limite a 90 km/h, mi è arrivata una multa da € 343,73 perché (al dire della Polizia Locale) ero alla guida di un bus, quindi il limite è 80 km/h. Io ho un minibus da 4 t 415 kg…mi risulta che gli autobus sopra 7 tonnellate e 500 abbiano il limite ad 80 km/h…può cortesemente chiarirmi questo dubbio?

    Grazie

    Luca Biancalana

    1. Buongiorno, gli autobus superiori a 8 tonnellate hanno limite 80 km/h. Quelli inferiori 90. Ferma restando l’eventuale presenza del limitatore che comunque è tarato a 100 km/h

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Portale Patente è su YouTube
con tanti tutorial su guida e circolazione stradale