Come prendere la patente internazionale? Info e documenti

Quando usciamo dai confini nazionali è necessario che la nostra patente venga accettata dallo Stato estero in cui ci rechiamo. In molti casi potrebbe essere necessaria un’apposita autorizzazione detta patente internazionale.

Per sapere come prendere la patente internazionale è sufficiente andare in una scuola guida o alla Motorizzazione Civile e seguire l’iter indicato dagli uffici:

  • Domanda redatta su modello “TT 746” fornito dalla Motorizzazione
  • Pagamento del bollettino PAGPA: tariffa N004 – “Rilascio Permesso Internazionale di Guida” (10,20€ + 16,00€)
  • Due fotografie formato tessera (di cui una autenticata) su fondo chiaro, recenti, a capo scoperto e non su carta termica: l’autenticazione può essere fatta presso gli uffici della Motorizzazione stessa
  • Marca da bollo di € 16,00
  • Fotocopia della patente di guida in corso di validità
  • Fotocopia del codice fiscale
  • Permesso di Soggiorno o Carta di Soggiorno per i cittadini extracomunitari
  • Patente originale in visione al momento della consegna della patente internazionale

Quando invece ci trasferiamo in un determinato stato e ne acquisiamo la residenza, trascorso 1 anno (e scaduta la patente internazionale) non possiamo più circolare con la patente originaria, ma dobbiamo convertirla.

Vuoi saperne di più? Ecco tutte le info sulla conversione patente.

Pagamento bollettini patente internazionale online

Per pagare online i bollettini patente devi collegarti al sito del portale dell’automobilista.

Registrati e accedi con lo SPID o CIE (carta d’identità elettronica).

Una volta effettuato l’accesso segui i seguenti passaggi:

  1. Clicca su “SERVIZI ONLINE” in alto.
  2. Clicca su “PAGAMENTI PAGOPA” nel menù che si apre.
  3. Clicca su “Accedi alla piattaforma” nella sezione Pagamenti con Autenticazione.
  4. Clicca su “Nuovo Pagamento” nella finestra che si apre.
  5. Seleziona la tariffa e poi aggiungila al carrello (la causale si riempie in automatico).
  6. Procedi al pagamento inserendo i dati di chi deve conseguire la patente.
  7. Scarica la ricevuta di pagamento e allegala alla tua pratica.

Mi raccomando. I bollettini devono essere intestati a nome di chi consegue la patente.

Ti ricordo inoltre che, dove espressamente indicato, Sicilia e la Provincia Autonoma di Trento hanno bollettini con codici tariffa diversi.

Li vedi nell’elenco delle varie tariffe quando le scegli per pagarle.

Cos’è la patente internazionale?

La patente internazionale è un documento che consiste nella traduzione della tua patente di guida nelle lingue più comuni. Proprio per questo motivo, va esibita insieme alla patente e, se essa perde la sua validità, perde la validità anche quella internazionale.

Ne esistono di due tipi:

  • il modello “Convenzione di Ginevra 1949”, che ha validità di 1 anno e comunque non oltre la validità della patente
  • il modello “Convenzione di Vienna 1968”, che ha validità di 3 anni e comunque non oltre la validità della patente

In base alla convenzione firmata dallo Stato in cui ci si reca, è necessario un tipo piuttosto che l’altro. Ci pensa la Motorizzazione o la scuola guida a fornire il modello giusto.

Quando serve la patente internazionale?

La patente internazionale è necessaria in tutti gli stati nei quali non esiste un accordo con l’Italia che riconosca valida la patente di guida italiana per condurre veicoli nelle proprie strade.

In tutti gli stati dell’UE la patente di guida italiana è riconosciuta valida, mentre se ti devi recare in uno stato extracomunitario dovrai, di volta in volta, verificare.

Puoi agevolmente sapere se devi possedere la patente internazionale e quale dei due tipi, consultando il sito Viaggiare Sicuri e inserendo nella barra di ricerca lo stato di destinazione.

Per quanto riguarda gli Stati Uniti d’America, in generale, è necessaria la patente internazionale modello “Convenzione di Ginevra 1949”, ma in realtà la legislazione è data dalle norme dei singoli stati. Trovi a questo link la circolare del Ministero dei Trasporti che indica, stato per stato, che cosa è necessario.

Mattia Zorzetto

Creatore di Portale Patente, di Patente in 7 Giorni e del Metodo MPE. Il primo Metodo Specifico per prepararti all'esame della patente in 7 Giorni.

Portale Patente è su YouTube
con tanti tutorial su guida e circolazione stradale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Portale Patente è su YouTube
con tanti tutorial su guida e circolazione stradale

Exit mobile version